GREEN HOTEL: MANAGEMENT ALBERGHIERO ORIENTATO ALLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Azioni formative per per lo sviluppo sostenibile del sistema turistico dell'Emilia-Romagna 2016-5434/RER/10 E99D16002330009Perchè frequentare questo corso
Il corso gratuito promuove l'adozione di criteri di sostenibilità ambientale all'interno delle imprese alberghiere, attraverso un'attenta gestione orientata alla lotta agli sprechi e al risparmio energetico in tutti reparti: le pulizie, gli acquisti, la raccolta differenziata, l'installazione di dispositivi per il risparmio idrico ed energetico.Argomenti
- La riduzione degli sprechi energetici e idrici
- La corretta gestione e differenziazione dei rifiuti nell’impresa ristorativa
- Un’alimentazione sana e corretta, che attinge in parte alle produzioni biologiche regionali
- Cucinare a Km 0 e a scarto 0
- Come soddisfare le esigenze “Green” dei clienti
- Le informazioni da trasferire ai clienti tramite menù, insegne, cartellonistica
- Formazione del personale
- Gli acquisti “green”
- Analisi swot della impostazione “Eco-Friendly”
- Pubblicità derivante dalla visibilità della impostazione “Eco-Friendly”
- Testimonianze e case history
Metodologia Didattica
Le lezioni hanno un taglio pratico. Sotto la guida di docenti esperti nel campo del marketing turistico, potrai esercitarti sui casi reali e “imparare facendo”.
Materiale didattico:
- Kit didattico composto da cartellina, block notes, penna
- Dispensa sui diversi argomenti del corso, anche in formato elettronico
Attestato finale
Sarà rilasciato l’attestato di frequenza che mette in evidenza i nuovi contenuti appresi.Assistenza Post Corso
Al termine di ogni corso sarà a disposizione un pacchetto di ore di consulenza (8 ore) di cui fruire individualmente o in piccoli gruppi, per l’applicazione delle nuove conoscenze in azienda.Collaborazioni
Confesercenti Emilia Romagna.Devi anche sapere che...
La quota di co-finanziamento obbligatoria è coperta con il “mancato reddito”, quindi con un costo solo figurativo.Agevolazioni
Corso gratuito co-finanziato dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.Operazione
Operazione 3 Rif. PA 2016-5434/RERDelibera di Finanziamento
Deliberazione di Giunta Regionale n. 1450/2016 del 12/09/2016 co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Finanziamento in Regime di aiuti alla formazione ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014Chi può partecipare
Il progetto si rivolge alle imprese turistiche. Possono partecipare titolari, familiari collaboratori e lavoratori (con contratto di lavoro attivo) con responsabilità commerciali e gestionali.Requisiti Richiesti
Al momento dell’iscrizione, a tutti i partecipanti verranno richiesti i documenti che attestino i requisiti: ai titolari di impresa verrà richiesta la visura camerale, ai familiari collaboratori l’iscrizione all’INPS, ai lavoratori dipendenti la busta paga. A tutte le aziende verrà richiesta la dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in esenzione ai sensi dell’art.47 (da scaricare tra gli allegati) del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 scaricabile direttamente dal sito.Modalità di iscrizione
Nel caso in cui il numero di domande sia tale da richiedere un’attività di selezione, il criterio adottato sarà l’ordine di arrivo delle domande di pre-iscrizione (da sito e presso i nostri uffici).Frequenza
Due incontri a settimana in orario pomeridianoSede
Cescot RiminiVia Clementini, 31
47921 Rimini RN