CUCINA ITALIANA (EDIZIONE POMERIDIANA)
I piatti tipici della nostra tradizione da poter utilizzare per ampliare o migliorare le proposte di menu P-20-RIST-CUC-P/1/1Perchè frequentare questo corso
Il corso permette di imparare tutte le tecniche operative per cucinare i piatti tipici della tradizione italiana: dalla scelta delle materie prime alla presentazione in tavola.Un viaggio alla scoperta di ricette uniche per ingredienti, sapori e profumi dove esperienza e tradizione si fondono.
E' possibile iscriversi a tutto il corso oppure scegliere solo alcuni moduli tra quelli proposti.
Argomenti
Modulo 1: PIADINA e CASSONI (8 ore)- Gli ingredienti
- Gli impasti: piadina classica, all’olio extravergine di oliva e nelle varianti al farro, ai cereali e farina integrale
- La cottura e la farcitura
- I cassoni : ricette classiche e innovative
- Gli ingredienti e gli impasti
- I vari formati
- I diversi tipi di pasta imbottita (ravioli, tortelli, cappelletti)
- Le paste innovative: erborinate, colorate, decorate
- Le paste gratinate(cannelloni, lasagne, nidi di rondine e crespelle)
- L’abbinamento con i sughi
- Minestre, minestroni, zuppe, consommé
- Fondute, creme e vellutate
- Carni bianche: pollo, coniglio e animali da cortile
- Carni rosse: manzo, vitello e agnello
- Pesce: pesci, molluschi e crostacei
- Verdure: Scelta, pulizia, cottura a vapore, scottatura e bollitura, glassatura, canditura, fondo bianco
- Puré, sformati, flan, soufflé, ratatouille, caponata
- Elaborazione di ricette a base di verdure
- Le ricette con formaggi e spezie
- Farine, zuccheri, uova e lieviti
- Mousse, Bavaresi, Semifreddi e preparazioni di base
- Creme, Panne Cotte, Budini e Dessert Caldi
- Frolle e paste di base: pan di spagna, pasta sfoglia
- Dolci da credenza (crostate, plum cake, torte da forno)
- Tecniche di impiattamento, guarnizioni e decorazioni
Metodologia Didattica
Le lezioni, tutte pratiche, si svolgeranno in una cucina attrezzata dove i partecipanti potranno sperimentare direttamente la preparazione delle ricette, sotto la guida di Chef qualificati.
Al termine di ogni lezione è previsto l’allestimento di un piccolo buffet di presentazione.
- Kit didattico composto da cartellina, block notes, penna
- Ricettari.
- Grembiule (la paranza romagnola) e cuffia per capelli.
Attestato finale
Sarà rilasciato l’attestato di frequenza che mette in evidenza i nuovi contenuti appresi.Assistenza Post Corso
Accesso ai servizi di Cescot Lavoro (tirocini, segnalazioni ad aziende che ricercano personale, etc)Agevolazioni
Sconto riservato ai soci Confesercenti o Ebter/Fonter.Chi può partecipare
Chi vuole apprendere le tecniche e preparazioni dei piatti tipici della nostra tradizione e gli operatori della ristorazione che desiderano migliorare o ampliare le proposte menù.Frequenza
Giorni: Martedì e Giovedì Orario: 13.30 - 17.30Il calendario è indicativo e potrebbe subire variazioni che verranno tempestivamente comunicate.
Sede
Hotel LaikaViale Paolo Toscanelli, 1
47924 Rimini RN
Per informazioni
