ADDETTO AI SERVIZI DI SALA/BAR
2017-8918/RER/2 E65D17000000009Perchè frequentare questo corso
L’ ADDETTO DI SALA/BAR si occupa di preparare i principali prodotti di un bar (caffetteria, cocktail, snack, etc) adatti ai vari momenti della giornata: colazioni, pasti veloci, aperitivi, aperi-cena, post dinner, etc. Inoltre è in grado di elaborare proposte innovative e stuzzicanti con prodotti enogastronomici del territorio, per attrarre una clientela sempre più esigente. Effettua il servizio in sala e al banco fornendo informazioni precise sui prodotti proposti, anche in lingua inglese.Argomenti
- L’accoglienza romagnola come momento distintivo di impatto con il cliente
- La “soddisfazione del cliente”
- Le esigenze del cliente straniero
- Tecniche per il servizio al bar
- Lo story telling: emozionare il cliente con la descrizione di cibi e bevande
- Il galateo e il bon ton
- Le informazioni sul territorio: la città, l’entroterra, i dintorni
- Uso di strumenti informatici e tecnologici: monitor touch screen, palmari, wireless, software per la gestione della sala e la gestione del check-out
- Caffetteria
- Miscelazione cocktail
- Vini, Birre, Distillati
- Tecniche di presentazione
- Intaglio di frutta e verdura
- Snack e apetizer
- Abbinamenti enogastronomici
- Colazioni, aperitivi e happy hours, buffet, feste ed eventi
- Visite guidate
- Tecniche di ricerca del lavoro
Metodologia Didattica
Le lezioni, tutte pratiche, si svolgono in locali attrezzati per potersi esercitare nella realizzazione e nel servizio di bevande, cockail e snack.Sotto la guida di barman e chef esperti si "impara facendo".
Sono previste visite guidate ed incontri con professionisti del settore che racconteranno le ultime tendenze nel food&beverage.
Al termine delle lezioni, grazie ad un periodo di stage, si arrichisce la prepazione con una esperienza pratica in bar, ristoranti ed alberghi.
Attestato finale
Certificato di competenze ai sensi della D.G.R. 739/2013 relativo alle Unità di competenza:"UC 3 - Distribuzione pasti e bevande"
"UC 4 - Preparazione e distribuzione bevande e snack" della qualifica di “OPERATORE DELLA RISTORAZIONE”
Collaborazioni
Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso:Promotori
• Assoturismo Rimini (Associazione nazionale imprese del turismo)
• F.I.E.P.E.T. Rimini (Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici
Imprese
• ASCOT HOTEL - Rimini
• LA NUOVA CANTINETTA - Rimini
• VIDI HOTELS – Rimini
• RIVIERA GARDEN EVENTS – San Giovanni in Marignano (Rn)
• CAFFE’ SHOP - Rimini
• MIMOSA – Rimini
• PANORAMA – Rimini
• MONTANARI DONATELLA – Riccione (RN)
Devi anche sapere che...
APPUNTAMENTI:SEMINARIO INFORMATIVO:
12 marzo ore 14.30 / 15.30
Presso Hotel Imperiale, Viale Vespucci 16, Rimini
TEST DI VERIFICA DEI PRE-REQUISITI
(test inglese e italiano per stranieri)
12 marzo ore 16.00 / 17.00
Presso Hotel Imperiale, Viale Vespucci 16, Rimini
TEST DI SELEZIONE
(test di cultura generale e attitudinali)
15 marzo dalle ore 9.00
Presso Hotel Imperiale, Viale Vespucci 16, Rimini
ORIENTAMENTO:
15 marzo ore 14.00 / 18.00
Presso Hotel Imperiale, Viale Vespucci 16, Rimini
COLLOQUI INDIVIDUALI:
19 e 20 marzo con appuntamento individuale
Presso sede del Cescot
Operazione
Rif. PA 2017-8918/RER/1Delibera di Finanziamento
Approvato con Deliberazione di Giunta Regionale n. 148 del 05/02/2018 Cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia RomagnaChi può partecipare
Persone non occupate, residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso, prive di esperienze di lavoro inerenti i temi del corso.Requisiti Richiesti
I requisiti saranno accertati tramite test. I candidati in possesso dei requisiti accederanno alla selezione vera e propria:- conoscenza di base della lingua inglese (livello A2)
- una buona conoscenza della lingua italiana (per i cittadini stranieri)
Modalità di iscrizione
Prima della selezione si prevede un seminario informativo e un percorso di orientamento.La selezione si basa su due prove:
- test scritti: attitudinali e di cultura generale
- colloquio individuale motivazionale.
Saranno ammessi in graduatoria i candidati il cui punteggio è uguale o maggiore di 60/100.
La pre-iscrizione al corso si effettua sul sito oppure presso la segreteria del Cescot in Via Clementini 31 a Rimini.
Frequenza
A tempo pienoDa marzo a metà giugno 2018
Sede
Cescot RiminiVia Clementini, 31
47921 Rimini RN
Per informazioni
