QUALITA' E NOVITA' PER LA BREAKFAST EXPERIENCES
Per innovare il momento della colazione nel proprio locale e conoscere le nuove tendenze alimentari 2019-11689/RER/13/2 E38D19000660007


Perchè frequentare questo corso
Il corso permette di valutare come innovare il momento del breakfast alla luce delle nuove tendenze alimentari secondo stili alimentari diversi (vagano, vegetariano, free form, etc) con un occhio alla qualità ed uno ai costi; gestire il ciclo organizzativo per introdurre le innovazioni: l’approvvigionamento delle materie prime e delle attrezzature, la preparazione di proposte dolci, salate, il servizio; allestire buffet dal grande effetto scenografico che invoglino il cliente a fotografarlo e condividerlo sui social.Il progetto si rivolge ad operatori Ho.Re.Ca. che, per il ruolo gestito nelle rispettive organizzazioni, hanno responsabilità nella ottimizzazione della proposta enogastronomica sia dal punto di vista strategico che operativo.
Argomenti
- Artigianalità, autenticità e cura dei dettagli come valori aggiunti
- Le fasi fondamentali: preparazione, cottura, allestimento
- Gioie e dolori: gli acquisti e i costi del breakfast
- Display e layout del buffet sempre funzionali
- L’impostazione del buffet: più varietà, meno quantità, funzionalità e rapidità, senza tralasciare l’estetica
- L’impostazione del buffet ai tempi del COVID norme e regole da rispettare
- L’ottimizzazione delle tempistiche operative: risorse e risultati
- La scelta e l’utilizzo degli strumenti giusti: come disporre attrezzature e spazi in modo efficiente
- Intolleranze e allergie alimentari come gestirle per evitare grattacapi
- La colazione salata nuova frontiera anche per gli italiani
- Il servizio in sala- gestione e ottimizzazione dei tempi di lavoro e delle performance
- La gestione dei reclami
- L’importanza del cliente interno
- Un nuovo modo di vivere la colazione: il brunch
- Proposte e soluzioni a buffet per il brunch
- Allestimento del buffet per il brunch: tecniche e ricette
- Il buffet dei dolci
- Il buffet del salato
- Frutta, verdura, centrifugati
- Il buffet per intolleranze ed allergie
- La presentazione ad effetto WOW
Metodologia Didattica
Le lezioni saranno estremamente operative:
- interventi di esperti chef per la preparazione di colazioni per le intolleranze alimentari e non;
- esercitazioni pratiche e preparazioni di ricette in laboratori attrezzati con strumenti da cucina e da bar innovativi.
MATERIALE DIDATTICO
- Kit didattico composto da cartellina, block notes, penna.
- Dispense/ricettari sui diversi argomenti del corso, anche in formato elettronico
- Dotazioni individuali per l’igiene e la sicurezza in cucina
Attestato finale
Sarà rilasciato l’attestato di frequenza che mette in evidenza i nuovi contenuti appresi.Collaborazioni
Confesercenti Emilia RomagnaDevi anche sapere che...
Progetto co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Finanziamento in Regime di aiuti alla formazione ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014. La quota di co-finanziamento obbligatoria è coperta con il “mancato reddito” quindi un costo solo figurativo.Operazione
Competenze per l'innovazione dei pubblici eserciziDelibera di approvazione
Operazione approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1336/2019 del 29/07/2019 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.Chi può partecipare
Il progetto si rivolge a pubblici esercizi, piccole imprese con annessi bar/ristoranti (alberghi, discoteche, stabilimenti balneari, etc), imprese dell’artigianato alimentare (gelaterie, pasticcerie, pizzerie, etc), imprese di catering e buffettistica, organizzazione eventi.Possono partecipare titolari, familiari collaboratori, consulenti / professionisti e lavoratori con responsabilità nell’area food&beverage.
Modalità di iscrizione
Nel caso in cui il numero di domande sia tale da richiedere un’attività di selezione, il criterio adottato sarà l’ordine di arrivo delle domande di pre-iscrizione (da sito e presso i nostri uffici).Al momento dell’iscrizione, a tutti i partecipanti verranno richiesti i documenti che attestino i requisiti: ai titolari di impresa verrà richiesta la visura camerale, ai familiari collaboratori l’iscrizione all’INPS, ai lavoratori dipendenti la busta paga.
Frequenza
Due incontri a settimana con orario 08.30-13.30Sede
Cescot RiminiVia Clementini, 31
47921 Rimini
Per informazioni
