PUBLIC SPEAKING
Percorsi di formazione permanente per l'inclusione e l'occupabilità 2019-13379/RER/18/0 E98D19001150009


Perchè frequentare questo corso
Il corso approfondisce le tecniche per una comunicazione efficace,per affrontare un pubblico differente, per tipologia e numerosità di partecipanti e preparare, costruire ed esporre un discorso convincenteArgomenti
- Gli elementi chiave del Public Speaking: pubblico, obiettivi, contenuti, tempi, supporti visivi
- Come ottenere l’attenzione e rendere partecipe il pubblico
- L’utilizzo del corpo di fronte ad un pubblico: sguardo, postura, prossemica, gestione dello spazio
- Tecniche per gestire l’ansia da prestazione e il nervosismo
- Gestire il confronto con più persone
Metodologia Didattica
FORMULA WEBINAR
Il corso verrà svolto in videoconferenza attraverso l’utilizzo della piattaforma Go to Meeting, una vera e propria "Aula Virtuale", che consente di partecipare interattivamente alla formazione senza spostarsi da casa.
Le lezioni in videoconferenza prevedono:
- Brevi presentazioni delle tecniche da parte del docente
- Esercitaizoni pratiche e simulazioni.
MATERIALE DIDATTICO
Dispensa sui diversi argomenti del corso.
Attestato finale
Sarà rilasciato l’attestato di frequenza che mette in evidenza i nuovi contenuti appresi.Assistenza Post Corso
Accesso ai servizi di Cescot Lavoro (tirocini, segnalazioni ad aziende che ricercano personale, etc)Collaborazioni
Il progetto è realizzato in collaborazione con:- Fondazione En.A.I.P. S. Zavatta Rimini
- Iscom di Rimini
- Osfin di Rimini.
Devi anche sapere che...
Il corso fa parte di un pacchetto “PERCORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE PER L'INCLUSIONE E L'OCCUPABILITÀ”. I corsi sono collegati tra loro, per supportarti nel tuo percorso di formazione.Puoi frequentare uno o più corsi, combinandoli tra loro secondo le tue esigenze.
Guarda tutti i corsi che fanno parte del pacchetto.
Utilizzo della piattaforma Go To Meeting.
Go to Meeting è fruibile gratuitamente da PC (dotato di telecamere e casse e preferibilmente con browser “Google Chrome", senza necessità di installazione), tablet o smartphone (con installazione di una app) collegati ad internet.
Agevolazioni
Il percorso è co-finanziato dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.Operazione
Rif. PA 2019-13379/RERDelibera di Finanziamento
Approvato con Deliberazione di Giunta Regionale n. 189 del 16/03/2020 Cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia RomagnaChi può partecipare
Persone non occupate che in data antecedente l'iscrizione risultano residenti o domiciliate in Emilia Romagna e che non sono in possesso di un diploma di scuola media superiore o professionale e/o hanno superato i 50 anni di età.Requisiti Richiesti
Nessuno.Modalità di iscrizione
È necessaria la pre-iscrizione (da effettuare online).Una volta confermato il corso / i corsi a cui si vuole partecipare, si effettettuerà l’iscrizione definitiva.
Frequenza
Giornate: lunedì e mercoledìOrario: dalle 14.00 alle 16.00 o dalle 14.00 alle 17.00
Per informazioni
