PROGETTISTA MULTIMEDIALE SPECIALIZZATO NELLO SVILUPPO DI APP IN REALTA' AUMENTATA E VIRTUALE
Nell’ambito della Operazione “PERCORSI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELL'ALTA VALMARECCHIA” 2019-14205/RER/3/1 E93H19001150009


Perchè frequentare questo corso
Il Progettista di prodotti multimediali è in grado di strutturare architetture funzionali e definire specifiche tecniche e modalità realizzative di soluzioni e applicativi web based, interpretando fabbisogni di committenti e utenti.In particolare, il corso sviluppa le competenze per occuparsi di sviluppo di applicazioni in Realtà Virtuale e Realtà Aumentata per tutti i device e per valorizzare attività museali, didattiche, turistiche, punti vendita ed e-store etc.
Argomenti
- Caratteristiche ed evoluzioni delle tecnologie “abilitanti”
- Architettura delle applicazioni informatiche
- Principali sistemi operativi client e server
- Sviluppo di applicazioni in JavaScript e C#
- Librerie, design pattern, framework
- Servizi Web, API
- RESTful, JSON e XML
- Cenni degli altri linguaggi di programmazione per il web
- Progettazione di applicazioni
- Sviluppo di contenuti interattivi
- Virtual Reality e Framework per la Realtà Aumentata
- Creazione di ambienti in 3D
- Rigging e Animazione
- Rendering in tempo reale
- Tools di sviluppo: Abobe, Gps, CRM
- Sicurezza informatica
- Tecniche di ricerca, documentazione, analisi
- Project management
- Tutela dei consumatori e privacy
- Web marketing
- Tecniche di apprendimento
- Tecniche di ricerca attiva del lavoro
- Self brandig/self marketing
- Business plan e autoimprenditoria
Metodologia Didattica
Il percorso formativo prevede molte attività pratiche:
- Webinar e videoconferenze
- Esercitazioni pratiche in laboratori informatici
- Casi aziendali e testimonianze
- Visite aziendali
- Commessa di lavoro reale (i partecipanti lavoreranno ad un progetto in stretto collegamento con le imprese partner del progetto)
- Stage.
- presso Cescot Rimini (Via Clementini,31 - 47921 Rimini)
- in videoconferenza.
Attestato finale
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di Qualifica per “Progettista multimediale”.Assistenza Post Corso
Cescot è, oltre che agenzia formativa, anche agenzia privata per il lavoro (AUTORIZZAZIONE REGIONALE: n° 16903 del 27/11/2015).Pertanto i partecipanti al corso possono beneficiare di servizi di accompagnamento al lavoro completamente gratuiti, finalizzati alla segnalazione ad aziende che ricercano personale.
Collaborazioni

II corso è realizzato da Cescot in collaborazione con FONDAZIONE VALMARECCHIA.
I partner di progetto sono:
- ASSOCIAZIONE CONFERSECENTI NOVAFELTRIA
- GAL VALLI MARECCHIA E CONCA
- UNIONE DI COMUNI VALMARECCHIA
- Figli del Mondo APS
- ESHU ADV SRL
- BEAUTRIP SRL
- MM STUDIO
- IMMAGINIFICIO
- ADRIA WEB
- COMCART
- FERMENTI LEONTINE Società cooperativa di Comunità
- SIMPLENETWORKS Srl
- ID-Lab snc di Rinaldi Igor e C.
- HOUSE OF GLAM
- COLORATO DI MODUGNO FRANCESCA
- ADRIAS ON LINE Srl
Devi anche sapere che...
Sono elencate di seguito le date per il seminario di presentazione, le giornate di orientamento e le prove di selezione a cui sono chiamati a partecipare tutti gli iscritti:Seminario di presentazione
Martedì 13 Ottobre 2020 alle ore 16.00
Presso: Sala Comunale di Novafeltria | PIazza Vittorio Emanuele, 2
Test di accertamento requisiti
Lunedì 19 Ottobre 2020 dalle ore 14.00
Presso: Cescot Rimini | Via C. Clementini, 31
Selezione: prova scritta
Mercoledì 21 Ottobre 2020 dalle ore 14.00
Presso: Cescot Rimini | Via C. Clementini, 31
Colloqui di selezione
Lunedì 26 e Martedì 27 Ottobre
Presso: Cescot Rimini | Via C. Clementini, 31
Operazione
Rif. PA 2019-14205/RERDelibera di approvazione
Approvato con deliberazione di Giunta Regionale N. 535/2020 del 25/05/2020, co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.Chi può partecipare
Persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna, giovani ed adulte, non occupate ed occupate con esperienza lavorativa non coerente o irrilevante rispetto ai contenuti del corso.Requisiti “formali”:
- Residenza o domicilio in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
- Diploma di scuola media superiore ad indirizzo scientifico, audiovisivo, multimediale, sistemi informativi aziendali, grafica e comunicazione, elettronica ed elettrotecnica, informatica e telecomunicazioni.
Requisiti “sostanziali” (accertati tramite test):
- lingua inglese livello A2
- informatica livello ECDL.
I candidati in possesso dei requisiti accederanno alla selezione vera e propria.
Il progetto si rivolge a persone in possesso dei seguenti requisiti:
La selezione si basa su due prove:
- test scritti (attitudinali e di cultura generale)
- colloquio individuale motivazionale.
Ad ogni prova è assegnato un punteggio “ponderato” (test 50% e colloquio 50%) in base al quale si stileranno le graduatorie. Saranno ammessi in graduatoria i candidati il cui punteggio è uguale o maggiore di 60/100.
Modalità di iscrizione
Per iscriversi è necessario effettuare la registrazione sul sito di Cescot e scaricare la domanda precompilata.La domanda firmata, con i relativi allegati, può essere:
- ricaricata direttamente on line sul sito di Cescot
- consegnata alla segreteria di: Fondazione Valmarecchia o Cescot
Frequenza
Indicativamente dal Lunedì al Venerdì.Sede
Fondazione ValmarecchiaPiazzale Lorenzo Moni,1
(ex Via dello Sport s.n.c.)
47863 Novafeltria (RN)
Per informazioni
