TURISMO OLTRE: INNOVAZIONE SOCIALE PER LE IMPRESE TURISTICHE
Percorso formativo per imprese turistiche inclusive, innovative e di successo che vogliono andare oltre i pregiudizi, le barriere fisiche e mentali e la pandemia. 2019-13382/RER/1/1 E49D19000350009


Perchè frequentare questo corso
Ogni cliente è una persona e ogni persona è un mondo.Conosci con mente aperta e responsabile questi mondi e non li perderai più.
Includere tutti e tutte nella tua offerta turistica o nella tua organizzazione vuol dire conquistare nuovi clienti ed ampliare il mercato grazie a valori di responsabilità, accoglienza e rispetto. Ma per farlo ti occorrono capacità di immedesimazione ed empatia, strumenti per strutturare servizi adeguati e per lavorare in rete con gli altri soggetti del territorio. Il tutto collegato da una visione inclusiva per te e il tuo staff.
Argomenti
Tanti arcobaleni un solo cielo: perché le discriminazioni sono tutte diverse ma si somigliano tutte?Comprensione ed empatia con il/la cliente:
- LGBT e famiglie arcobaleno
- Donne che viaggiano sole
- Famiglie monogenitoriali
- Persone con disabilità
Innovazione sociale: cos’è e come la si può applicare per avere più successo nella tua impresa turistica.
- Diversity aziendale
- Responsabilità sociale
- Sostenibilità ambientale
- Conoscere nuovi “mondi” e mercati: trend ed evoluzioni
- Strutturare servizi adeguati ai nuovi mercati
- Sapersi relazionare con le varie sensibilità
- Pianificare campagne di comunicazione dedicate
- Progettare e trovare risorse per nuove iniziative
Metodologia Didattica
l corso si svolgerà in videoconferenza sotto la guida di professionisti esperti.
Ogni lezione sarà arricchita con esercitazioni, testimonianze dirette, presentazione di casi e confronto tra i partecipanti.
Attestato finale
Sarà rilasciato l’attestato di frequenza che mette in evidenza i nuovi contenuti appresi.Assistenza Post Corso
Al termine del corso i partecipanti interessati potranno usufruire di un pacchetto di ore di consulenza per attuare progetti di “innovazione sociale”.Collaborazioni




Devi anche sapere che...
Questa tipologia di corso viene svolto in videoconferenza, una modalità che consente la massima sicurezza: il corso si svolge una vera e propria "Aula Virtuale" dove si può partecipare interattivamente alle lezioni senza spostarsi dall'ufficio o da casa.Si utilizzerà la piattaforma Gotomeeting fruibile gratuitamente da pc (dotato di telecamere e casse e preferibilmente con Browser “Google Chrome”, senza necessità di installazione), tablet o smartphone (con installazione di una app) collegati ad un rete ADSL.
Ogni partecipante riceverà preliminarmente via mail un invito a partecipare alle sessioni/lezioni. Basterà cliccare sul link fornito all’ora stabilita per l’inizio delle lezioni e partirà la videoconferenza.
Operazione
Le dimensioni dell'innovazione sociale per le PMI riminesiDelibera di approvazione
Operazione approvata con D.G.R. n.1017 del 03/08/2020 co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.Chi può partecipare
Possono partecipare operatori delle piccole imprese della filiera turistica (dei servizi ricettivi, ricreativi, commerciali, artigianali, ristorativi, culturali, ambientali, etc): titolari, professionisti, familiari collaboratori e lavoratori.10 POSTI DISPONIBILI
Modalità di iscrizione
Nel caso in cui il numero di domande sia tale da richiedere un’attività di selezione, il criterio adottato sarà l’ordine di arrivo delle domande di pre-iscrizione (da sito e presso i nostri uffici).Al momento dell’iscrizione, a tutti i partecipanti verranno richiesti i documenti che attestino i requisiti: ai titolari di impresa verrà richiesta la visura camerale, ai familiari collaboratori l’iscrizione all’INPS, ai lavoratori dipendenti la busta paga.
Frequenza
Giorni: Lunedì e MercoledìOrario: dalle 15.00 alle 17.30
Per informazioni
