MARKETING DELLE ESPERIENZE
Itinerari, iniziative ed escursioni per offrire esperienze uniche ai tuoi clienti 2019-11690/RER/05/1 E38D19000670007Perchè frequentare questo corso
Itinerari, eventi ed escursioni, per dirla con una sola parola: ESPERIENZE. Questo chiedono oggi i turisti che non si accontentano più di un soggiorno tradizionale.Grazie al corso potrai conoscere meglio cosa offre il territorio e trovare spunti per mettere il valore le eccellenze enogastronomiche, le bellezze storiche ed ambientali con proposte indimenticabili e tagliate su misura del tuo cliente.
Argomenti
- Analisi della domanda post COVID-19 e nuove tendenze: undertourism; staycation; turismo esperienziale; viaggi tailor made; neverending tourism; workation; pod travel
- Cosa offre il territorio romagnolo: non solo mare
- Trasformare risorse enogastronomiche, naturali, storiche in “esperienze”
- Partnership e stakeholder
- Dallo storytelling allo storyliving
- La personalizzazione: customer experiences management
- Casi di successo e visite guidate.
Metodologia Didattica
Le attività saranno estremamente operative e riguarderanno:
- case history di aziende turistiche;
- esercitazioni su itinerari, pacchetti;
- visite guidate.
Sotto la guida di docenti esperti, potrai esercitarti sui casi reali e “imparare facendo”.
Nel caso in cui non siano possibili attività in presenza, il corso verrà realizzato in video conferenza sulla piattaforma gotomeeting.
MATERIALE DIDATTICO
- Kit didattico composto da cartellina, block notes, penna
- Dispense sui diversi argomenti del corso, anche in formato elettronico
Attestato finale
Sarà rilasciato l’attestato di frequenza che mette in evidenza i nuovi contenuti appresi.Assistenza Post Corso
Al termine del corso è previsto, per ogni partecipante, di usufruire di ore di consulenza (8 ore per ogni azienda) di cui fruire individualmente, per sviluppare proposte di servizi integrati, itinerari ed esperienze in linea con il tipo di clientela del proprio albergo.Collaborazioni
Confesercenti Emilia RomagnaDevi anche sapere che...
Progetto co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Finanziamento in Regime di aiuti alla formazione ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014. La quota di co-finanziamento obbligatoria è coperta con il “mancato reddito” quindi un costo solo figurativo.Operazione
COMPETENZE PER L'INNOVAZIONE DELLE IMPRESE RICETTIVEDelibera di approvazione
Operazione approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1336/2019 del 29/07/2019 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.Chi può partecipare
Il corso è rivolto alle imprese ricettive alberghiere ed extra-alberghiere. Possono partecipare titolari, professionisti, familiari collaboratori e lavoratori con responsabilità nell’area commerciale marketing.Modalità di iscrizione
Nel caso in cui il numero di domande sia tale da richiedere un’attività di selezione, il criterio adottato sarà l’ordine di arrivo delle domande di pre-iscrizione (da sito e presso i nostri uffici).Al momento dell’iscrizione, a tutti i partecipanti verranno richiesti i documenti che attestino i requisiti: ai titolari di impresa verrà richiesta la visura camerale, ai familiari collaboratori l’iscrizione all’INPS, ai lavoratori dipendenti la busta paga.
Frequenza
2 incontri a settimanaSede
Cescot RiminiVia Clementini, 31
47921 Rimini
Per informazioni
