MENU' ENGINEERING
Il menù come strumento di vendita, di comunicazione e di ottimizzazione delle materie prime e dei processi 2019-11689/RER/11/1 E38D19000660007


Perchè frequentare questo corso
Il corso ti aiuta a rinnovare il tuo menù tramite una proposta enogastronomica di qualità, differenziata e innovativa.Durante il corso parleremo di come comporre il menù dal punto di vista della varietà e quantità di scelta, degli obiettivi di vendita e dell’analisi dei costi, degli stili grafici.
Il menù diventerà così uno strumento di vendita che permetterà di raggiungere una maggior attrattività e una maggiore competitività.
Il progetto si rivolge ad operatori Ho.Re.Ca. che, per il ruolo gestito nelle rispettive organizzazioni, hanno responsabilità nella ottimizzazione della proposta enogastronomica sia dal punto di vista strategico che operativo.
Argomenti
- Il menù come strumento di vendita e mezzo di comunicazione
- Definire il lay out del menù secondo l’immagine coordinata del locale
- Bilanciare il mix di proposte in linea con il core business del locale e il target
- Definire i prodotti da inserire secondo criteri nutrizionali, di stagionalità, di innovatività
- Le chiavi emozionali per trainare le vendite dei prodotti desiderati (a più alta marginalità, da smaltire, più veloci da realizzare, etc)
- Il listino prezzi bilanciato: il giusto equilibrio tra food e full cost di ogni piatto per massimizzarne la redditività
- Gli sprechi in cucina: come evitarli e come migliorare le prestazioni
- Il menù digitale nell’era post covid
- Food cost e schede ricette
- Il break even point
Metodologia Didattica
Le attività saranno estremamente operative e riguarderanno:
- case history di pubblici esercizi;
- esercitazioni su menù, food cost.
Sotto la guida di docenti esperti, potrai esercitarti sui casi reali e “imparare facendo”.
Nel caso in cui non siano possibili attività in presenza, il corso verrà realizzato in video conferenza sulla piattaforma gotomeeting.
MATERIALE DIDATTICO
- Kit didattico composto da cartellina, block notes, penna
- Dispense sui diversi argomenti del corso, anche in formato elettronico
Attestato finale
Sarà rilasciato l’attestato di frequenza che mette in evidenza i nuovi contenuti appresi.Collaborazioni
Confesercenti Emilia RomagnaDevi anche sapere che...
Progetto co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Finanziamento in Regime di aiuti alla formazione ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014. La quota di co-finanziamento obbligatoria è coperta con il “mancato reddito” quindi un costo solo figurativo.Operazione
COMPETENZE PER L'INNOVAZIONE DEI PUBBLICI ESERCIZIDelibera di approvazione
Operazione approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1336/2019 del 29/07/2019 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.Chi può partecipare
Il progetto si rivolge a pubblici esercizi, piccole imprese con annessi bar/ristoranti (alberghi, discoteche, stabilimenti balneari, etc), imprese dell’artigianato alimentare (gelaterie, pasticcerie, pizzerie, etc), imprese di catering e buffettistica, organizzazione eventi.Possono partecipare titolari, familiari collaboratori, consulenti / professionisti e lavoratori con responsabilità nell’area food&beverage.
Modalità di iscrizione
Nel caso in cui il numero di domande sia tale da richiedere un’attività di selezione, il criterio adottato sarà l’ordine di arrivo delle domande di pre-iscrizione (da sito e presso i nostri uffici).Al momento dell’iscrizione, a tutti i partecipanti verranno richiesti i documenti che attestino i requisiti: ai titolari di impresa verrà richiesta la visura camerale, ai familiari collaboratori l’iscrizione all’INPS, ai lavoratori dipendenti la busta paga.
Sede
Cescot RiminiVia Clementini, 31
47921 Rimini
Per informazioni
