TECNICO PER L'INNOVAZIONE DIGITALE DELLA PROMOZIONE TURISTICA
Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio. 2021-15943/RER E93D21003160009Perchè frequentare questo corso
Il corso fornisce una specializzazione in ambito turistico molto richiesta dalle aziende.Infatti al termine del corso, il tecnico sarà in grado di occuparsi della progettazione, promozione e distribuzione multicanale di prodotti e servizi turistici, personalizzati, destagionalizzanti, sostenibili e di prossimità, utilizzando tecniche di marketing on line e off line e tecnologie digitali 4.0.
Può operare a favore di strutture alberghiere, reti di imprese e destinazioni turistiche.
Argomenti
- Le risorse culturali, ambientali ed eno-gastronomiche del territorio;
- Legislazione turistica;
- Il sistema della domanda e dell’offerta turistica;
- Big data, Open data e fonti statistiche per analizzare il mercato pre e post covid;
- Marketing turistico (strategico, operativo, diretto, di destinazione, di prossimità);
- Turismo sostenibile;
- Event & experiences management;
- Customer digtal p.r. e influencing marketing ;
- Comunicazione e pubbliche relazioni;
- Business english;
- Web marketing;
- Web Analysis;
- Social media marketing;
- Web ADV;
- Storytelling e Storyliving;
- Content management;
- Video strategy;
- Brand reputation;
- Booking on line;
- Revenue e channel management.
Metodologia Didattica
Il corso fa ricorso ad una metodologia didattica molto operativa.
Oltre alle lezioni tenute da esperti del settore, anche in modalità videoconferenza, sono previsti:
- Webinar e testimonianze di esperti;
- Stage e/o progetto di impresa;
- Commessa di lavoro reale (i partecipanti lavoreranno ad un progetto in stretto collegamento con le imprese partner del progetto);
- Visite e viaggi studio;
- Esperienza outdoor;
- Laboratori di ricerca attiva del lavoro;
- Counseling individuale;
- Seminari di approfondimento in collaborazione con l'Università di Bologna.
Attestato finale
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore in "Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio".Assistenza Post Corso
Cescot è, oltre che agenzia formativa, anche agenzia privata per il lavoro (AUTORIZZAZIONE REGIONALE: n° 16903 del 27/11/2015).Pertanto i partecipanti al corso possono beneficiare di servizi di accompagnamento al lavoro completamente gratuiti, finalizzati alla segnalazione ad aziende che ricercano personale.
Collaborazioni
Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorsoScuole
- Istituto Professionale per i Servizi dell'Enogastronomia e dell'Ospitalità Alberghiera “S. Savioli” – Riccione (RN) (capofila)
- I.P.S.C.T. L. Einaudi - Rimini) (RN)
- I.I.S. P. Artusi - Forlimpopoli (FC)
- ISISS “Tonino Guerra” - Novafeltria (RN)
- IPSSEOA "S.P. Malatesta" - Rimini (RN)
- Liceo linguistico “Giulio Cesare – Valgimigli” – Rimini (RN)
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia
Imprese
- Promozione Alberghiera Soc.Coop. - Rimini (RN);
- Rimini Welcome Destination Management - Rimini (RN);
- Network Service S.R.L. - Rimini (RN);
- Promhotels Soc.Coop. - Riccione (RN);
- Agenzia Piano Strategico S.R.L. - Rimini (RN);
- Titanka! S.P.A. - RSM;
- Adria Web S.N.C. - Bellaria Igea Marina (RN);
- Ravenna Incoming Visitors Bureau - Ravenna (RA);
- Immaginificio S.N.C. - Rimini (RN);
- Retorica Comunicazione S.N.C. - Riccione (RN);
- Social Più S.R.L. - RSM;
- Hotel Performance - Rimini (RN);
- Hospitality Factory - Rimini (RN);
- Sale Scuola Viaggi - Rimini (RN);
- Adrias On Line - Rimini (RN);
- Hotel Belvedere - Riccione (RN).
Devi anche sapere che...
Sono elencate di seguito le date per il seminario di presentazione, le giornate di orientamento e le prove di selezione a cui sono chiamati a partecipare tutti gli iscritti:Seminario di presentazione in modalità VIDEOCONFERENZA (aula6)
Giovedi 21 ottobre Ottobre 2021 | Alle ore 15.30
Accedere tramite il link: https://global.gotomeeting.com/join/843843845
Giornata di orientamento
Mercoledi 27 Ottobre 2021 | Dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Giovedì 28 Ottobre 2021 | Dalle 09.00 alle 13.00
modalità videoconferenza
Test di accertamento requisiti
Giovedì 28 Ottobre 2021 | Dalle 14.00 alle 18.00
Cescot – Via Clementini 31 - Rimini
Selezione: prova scritta
mercoledi 3 Novembre 2021 | Dalle 10:00 alle 12:00
Presso: Cescot Rimini | Via C. Clementini, 31
Selezione: colloqui individuali
Giovedì 4 e Venerdì 5 Novembre 2021| Su appuntamento
Presso: Cescot Rimini | Via C. Clementini, 31
ACCESSO CON GREEN PASS
Agevolazioni
la partecipazione è gratutita.(Operazione Rif. PA 2021-15943/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1263 del 02/08/2021, co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna)Delibera di approvazione
Corso approvato con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1263 del 02/08/2021. Attività co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.Chi può partecipare
Giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso dei seguenti requisiti:Requisiti formali
- residenza o domicilio in Emilia Romagna in data antecedente l'iscrizione al corso
- diploma di istruzione secondaria superiore.
L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale in ambito “Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità' alberghiera”.
Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.
Requisiti sostanziali
Sono richieste conoscenze relative a:
- Informatica di base (ECDL – livello Utente generico);
- Lingua inglese (livello B1 Framework europeo);
- Principi di comunicazione e marketing;
- Struttura dell’industria dell’ospitalità.
I candidati in possesso dei requisiti accederanno alla selezione vera e propria.
Il punteggio conseguito nei test sarà considerato anche in selezione.
Selezione
Prima della selezione si prevede un seminario informativo e un percorso di orientamento.
La selezione si basa su due prove:
- test scritti (attitudinali e di cultura generale);
- colloquio individuale motivazionale.
Saranno ammessi in graduatoria i candidati il cui punteggio è uguale o maggiore di 60/100.
Modalità di iscrizione
La pre-adesione (PER ACCEDERE ALLA SELEZIONE) è possibile dal 01/09/2021 al 20/10/2021.La domanda va presentata a Cescot Rimini sulla scheda di iscrizione allegata.
La scheda compilata, unitamente alla copia di un documento di identità valido e leggibile, può essere:
- trasmessa per mail a lorenzi@cescot-rimini.com
- consegnata a mano a Cescot, Via Clementini 31 - Rimini.
Frequenza
Da Novembre 2021 a Luglio 2022Sede
Cescot RiminiVia Clementini, 31
47921 Rimini
Per informazioni
