Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa
CESCOT - S.c.a.r.l.
Via Clementini n. 31 · 47921 Rimini
Telefono 0541.441911 · Fax 0541.22260
info@cescot-rimini.com
www.cescot-rimini.com


IN AULA

MARKETING DI DESTINAZIONE E RETI DI IMPRESE

Definisci il tuo piano marketing per comprendere le capacità e lo sviluppo del mercato, incrementare la notorietà/attrattività di una destinazione. 2019-11688/RER/12/1 E38D19000650007

Perchè frequentare questo corso

Il corso permette di definire il piano di marketing per comprendere le capacità e lo sviluppo del mercato e incrementare la notorietà/attrattività di una destinazione.

Il progetto si rivolge a IMPRENDITORI e FIGURE CHIAVE operanti nella filiera turistica.

Argomenti

 
  • I motivi per cui non riusciamo a realizzare un piano di digital marketing (Introduzione e basi teoriche)
  • Il piano Risorse (Persone, Tempo, Soldi)
  • I dati storici (Indicatori di performance, Google Analytics e i report da PMS)
  • I contenuti
  • Le attività continuative
  • Le attività mirate
  • La prenotazione ed il marketing offline
  • Il piano completo e la sua misurazione

Le lezioni, tutte pratiche, sotto la guida di docenti esperti in tecnologie informatiche, potrai esercitarti sui casi reali e “imparare facendo”.
 
MATERIALE DIDATTICO
  • Dispense sui diversi argomenti del corso, anche in formato elettronico

Metodologia Didattica

Teoria
40%
Pratica
60%

Attestato finale

Sarà rilasciato l’attestato di frequenza che mette in evidenza i nuovi contenuti appresi.

Assistenza Post Corso

Al termine o durante il corso verranno svolte 8 ore di consulenza per ogni azienda da fruire individualmente, per favorire l’applicazione nelle proprie organizzazioni di efficaci tecniche organizzative, gestionali e commerciali.

Collaborazioni

Devi anche sapere che...

Progetto co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Finanziamento in Regime di aiuti alla formazione ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014. La quota di co-finanziamento obbligatoria è coperta con il “mancato reddito” quindi un costo solo figurativo.

Modalità di svolgimento in videoconferenza o presenza, compatibilmente con la situazione epidemiologica.

Operazione

Nuove opportunità per lo sviluppo turistico di una destinazione

Delibera di approvazione

Operazione approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1336/2019 del 29/07/2019 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna

Chi può partecipare

Il progetto si rivolge agli operatori delle piccole imprese della filiera turistica (dei servizi ricettivi, ricreativi, commerciali, artigianali, ristorativi, culturali, ambientali, etc). Possono partecipare titolari, professionisti, familiari collaboratori e lavoratori con responsabilità nell’area commerciale marketing.

Modalità di iscrizione

Nel caso in cui il numero di domande sia tale da richiedere un’attività di selezione, il criterio adottato sarà l’ordine di arrivo delle domande di pre-iscrizione (da sito e presso i nostri uffici).

Al momento dell’iscrizione, a tutti i partecipanti verranno richiesti i documenti che attestino i requisiti: ai titolari di impresa verrà richiesta la visura camerale, ai familiari collaboratori l’iscrizione all’INPS, ai lavoratori dipendenti la busta paga.

Frequenza

Giornate: Martedì e Giovedì
Orario: dalle 09.00 alle 13.00

Per informazioni



CONSULTA LA LISTA COMPLETA DEI CORSI Corsi di aggiornamento

F.A.Q.


Hai delle domande su questo corso?

Compila il form e ti risponderemo al più presto per toglierti ogni dubbio!