I software gestionali
Saper usare i programmi per lavorare alla reception di un albergo 2021-15588/RER/2/0 E43D21001960009


Perchè frequentare questo corso
Il corso sviluppa le competenze per lavorare alla reception di un albergo occupandosi di vari aspetti: la comunicazione con il cliente, la gestione dei portali on line, la tariffazione dinamica con le tecniche del revenue management, le operazioni delle prenotazioni, del check in e del check out con software specifici.Argomenti
Argomenti affrontati durante il corso:- Introduzione al lavoro di segretario d’albergo
- Gestione delle chiamate e della vendita
- Introduzione e settaggio del PMS Hotel Automation
- Impostazioni d’utilizzo: Tabelle
- Inserimento delle anagrafiche e delle prenotazioni individuali
- Check-in e pratiche di invio schedine PS
- Inserimento extra, abbinamento listini, Pratiche di Check-out
- Gestione Comunicazione ed organizzazione reparti di Housekeeping e Food and Beverage, Spa e Manutenzioni
- Esercitazioni pratiche sull’emissione dei conti e delle
- fatture elettroniche; spiegazione del fiscal cloud
- Esercitazioni pratiche sulla vendita del Channel Manager e Booking Engine
- Esercitazione pratica sulla vendita e inserimento della prenotazione automatizzata in Hotel Automation tramite Channel e CRM
- Prove di automatizzazione dei processi
Metodologia Didattica
Per accedere al laboratorio sarà necessario rispettare la normativa vigente per Covid-19
Attestato finale
Sarà rilasciato l’attestato di frequenza che mette in evidenza i nuovi contenuti appresi.Collaborazioni


Operazione
Nuove competenze per la transizione verde e digitale nel turismo e la ristorazioneDelibera di approvazione
Operazione approvata con DGR 962 del 21/06/2021 cofinanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. RIF. PA 2021-15588/RERChi può partecipare
Tutte le persone occupate e non occupate.Requisiti Richiesti
Il corso si rivolge a tutte le persone che, indipendentemente dalla condizione occupazionale (occupati, non occupati) sono in possesso dei seguenti requisiti:• FORMALI: residenza e/o domicilio in Emilia Romagna in data antecedente alla richiesta di partecipazione, assolvimento dell’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione.
• SOSTANZIALI: conoscenze base delle tecnologie digitali e dei processi organizzativi e gestionali di una impresa turistica / ristorativi
Modalità di iscrizione
L'accesso al percorso prevede un COLLOQUIO ORIENTATIVO per definire con l’utente il percorso da svolgere. Output del colloquio sarà una SCHEDA DI PROFILAZIONE che consentirà di attribuire un punteggio basato sulle caratteristiche del candidato in rapporto allo specifico percorso proposto e sulla motivazione rispetto alla frequenza al corso.Nel caso le domande superino i posti disponibili verrà redatta una graduatoria che determinerà l'ordine di entrata nelle diverse edizioni del corso attivate nei limiti del finanziamento disponibile, favorendo le persone più svantaggiate sul mercato del lavoro.
Frequenza
Giorni: due/tre volte a settimanaOrario: dalle 9.00 alle 13.00
Sede
Cescot RiminiVia Clementini, 31
47922, Rimini
Per informazioni
