Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa
CESCOT - S.c.a.r.l.
Via Clementini n. 31 · 47921 Rimini
Telefono 0541.441911 · Fax 0541.22260
info@cescot-rimini.com
www.cescot-rimini.com


VIDEOCONFERENZA

DIGITAL E SOCIAL MEDIA MARKETING - LIVELLO BASE

2021-15626/RER/10/0 E43D21002090009

Perchè frequentare questo corso

Grazie alle conoscenze che verranno acquisite i partecipanti, indipendentemente dai percorsi di formazione da cui provengono, saranno in grado di approcciare in maniera dinamica e "digitale" le tematiche legate alla promozione di beni e servizi.
In un contesto in cui tutto è "social" e la generazione di condivisioni e "like" può diventare un mestiere, impadronirsi di competenze specifiche legate a queste tematiche risulterà vincente per immettere l’azienda nel mercato oppure rinnovare il suo posizionamento.

 

Argomenti

  • Web marketing, Automation marketing, social media marketing, Funnel marketing, Content Marketing: peculiarità e differenze
  • Gli obiettivi: generare contatti qualificati, vendere, fare branding e fidelizzare
  • Gli strumenti operativi: specificità e principali funzionalità (ad esempio SEO/SEM, Landing page, Social, DEM, geolocalizzazione, Web ADV
  • Buyer personas: definizione, significato e metodo per individuare il cliente ideale
  • Il Piano di digital e social marketing
  • Scrivere per il web, scrittura creativa, comunicazione persuasiva, scrivere in ottica SEO: le parole che convertono
  • Facebook, gestire una pagina aziendale, impostazioni, filtri e dimensioni responsive, creare una community con i gruppi
  • I Tool per infografiche, editor post, data storytelling, gestione social

Metodologia Didattica

Il corso verrà svolto in videoconferenza attraverso l’utilizzo di una piattaforma, una vera e propria "Aula Virtuale".

Teoria
30%
Pratica
70%

Attestato finale

Sarà rilasciato l’attestato di frequenza che mette in evidenza i nuovi contenuti appresi.

Collaborazioni

Agevolazioni

La partecipazione al corso è gratuita in quanto il percorso è cofinanziato dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.

Operazione

Percorsi di formazione permanente a sostegno della transizione verde e digitale e del sistema produttivo servizi ICT

Delibera di approvazione

Operazione approvata con DGR 962 del 21/06/2021 cofinanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.

Chi può partecipare

Tutte le persone occupate e non occupate.
Non possono essere destinatari del percorso i dipendenti pubblici a tempo indeterminato.
 

Requisiti Richiesti

Il corso si rivolge a tutte le persone che sono in possesso dei seguenti requisiti:
  • Formali: residenza/domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente l'iscrizione alle attività; assolvimento dell'obbligo di istruzione e formazione.
  • Sostanziali: conoscenze di base di marketing e discrete conoscenze degli strumenti informatici (office
    automation), del loro utilizzo e della navigazione web.

Modalità di iscrizione

Non è prevista selezione, nel caso in cui il numero dei partecipanti in possesso dei requisiti previsti dal progetto superi il numero dei posti disponibili, si terrà conto dell’ordine di arrivo delle candidature.

Frequenza

Giorni: tre giorni a settimana
Orario: dalle 09.00 alle 13.00

Sede

Videoconferenza

Per informazioni



CONSULTA LA LISTA COMPLETA DEI CORSI Corsi di aggiornamento

F.A.Q.


Hai delle domande su questo corso?

Compila il form e ti risponderemo al più presto per toglierti ogni dubbio!