UTILIZZARE LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE PER LO SVILUPPO DI APPLICAZIONI PER IL WEB
SOLO PER NON OCCUPATI_Una preparazione pratica, di base, per la programmazione in Javascript. 2022-18632/RER/11/0 E44D22003310009


Perchè frequentare questo corso
Il corso intende fornire ai partecipanti una preparazione pratica, di base, per la programmazione in Javascript.Argomenti
- Introduzione alla programmazione
- Strumenti di progettazione: analisi dei requisiti, Dividi et Impera, i modelli operativi, dallo scenario al codice, i diagrammi di flusso
- Introduzione ai concetti di Javascript
- Grammatica e tipi di dato: identificatori e loro scope, commenti, tipi di dato nativi, literals, operatori
- Controlli di flusso If then else, switch, try, catch finally e throw, errori, promises
- Cicli: for, while, do while, for of, for in
- Funzioni: definizione e chiamata di funzioni, funzioni annidate e chiusure, parametro arguments, funzioni anonime e a freccia, funzioni ricorsive
- Programmazione orientata agli oggetti: definizione delle classi (set e get), ereditarietà (polimorfismo), lavorare con il dom document
Metodologia Didattica
Il corso verrà svolto in videoconferenza attraverso l’utilizzo della piattaforma Go to Meeting, una vera e propria "Aula Virtuale", che consente di partecipare interattivamente alla formazione senza spostarsi dall'ufficio o da casa.
Attestato finale
Sarà rilasciato l’attestato di frequenza che mette in evidenza i nuovi contenuti appresi.Agevolazioni
La partecipazione al corso è gratuita in quanto il percorso è cofinanziato dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 e dalla Regione Emilia-Romagna.Operazione
COMPETENZE DIGITALI PER L'OCCUPAZIONE: OPPORTUNITA' PER IL FUTURO DEL LAVORODelibera di approvazione
Operazione approvata con DGR 35/2023 del 16/01/2023 cofinanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.Chi può partecipare
Persone non occupate e persone che in esito al percorso di assesment, nella responsabilità di un operatore di un Centro per l’Impiego, siano rientrate nel cluster Percorso 1 - Reinserimento occupazionale.Requisiti Richiesti
Il corso si rivolge a tutte le persone che sono in possesso dei seguenti requisiti:- Formali: Residenza e/o domicilio in Emilia- Romagna in data antecedente alla richiesta di partecipazione; l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione.
- Sostanziali: Conoscenze di informatica (sistema operativo Windows, le architetture di tipo client-server).
Modalità di iscrizione
L'accesso al percorso prevede un COLLOQUIO ORIENTATIVO.Nel caso le domande superino i posti disponibili verrà redatta una graduatoria che determinerà l'ordine di entrata nelle diverse edizioni del corso.
Frequenza
Giorni: 2/3 volte a settimanadalle 09.00 alle 13.00
Sede
in videoconferenzaPer informazioni
