INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER L'INNOVAZIONE SOSTENIBILE: APPLICAZIONI E IMPATTI SULLE IMPRESE ICT
Innovare i processi interni e fornire servizi competitivi ai clienti 2023-19486/RER/8/0 E14D23002580009



Perchè frequentare questo corso
Il corso è un viaggio che va dai concetti base di sostenibilità nell'ICT fino alle strategie avanzate per l'innovazione sostenibile, utilizzando l'AI per ottimizzare risorse e processi per comprendere l'importanza della sostenibilità nell'ICT, analizzare il ruolo dell'AI nell'innovazione sostenibile e identificare strategie pratiche per l'integrazione della sostenibilità nell'ICT.Argomenti
Contenuti:Introduzione alla Sostenibilità nell'ICT
• Concetti Fondamentali di Sostenibilità Ambientale nell'ICT
• Impatto Ambientale dell'Industria ICT
• Vantaggi dell'Adozione di Pratiche Sostenibili
L'Integrazione dell'AI per una Sostenibilità Intelligente - Parte 1
• Connessione tra IA e Sostenibilità
• Innovazione e Sostenibilità dei Prodotti/Servizi
• Ottimizzazione delle Risorse attraverso l'AI
• Impatto sull'Occupazione e sulle Competenze dei Lavoratori
La Road Map dell'Innovazione Sostenibile
• Barriere all'Adozione dell'AI per la Sostenibilità
• Approccio Sistemico e Etico all'Utilizzo dell'AI
• Collaborazione e Partnership per l'Innovazione Sostenibile
• Pianificazione di Progetti Pilota
Esempi Pratici e Discussione
• Riepilogo e Approfondimenti
• Esempi Pratici e Case Study
Metodologia Didattica
Il corso, dal taglio pratico ed operativo, verrà svolto in videoconferenza attraverso l’utilizzo della piattaforma Go to Meeting, una vera e propria "Aula Virtuale", che consente di partecipare interattivamente alla formazione senza spostarsi dall'ufficio.
Tra una sessione e l’altra sarà incentivato l’autoapprendimento: saranno fornite letture, esercitazioni da fare in autonomia e con il supporto via mail del docente.
Attestato finale
Sarà rilasciato l’attestato di frequenza che mette in evidenza i nuovi contenuti appresi.Assistenza Post Corso
Sarà a disposizione dei partecipanti interessati un pacchetto di ore di consulenza per favorire l’applicazione nelle proprie organizzazioni delle nuove conoscenze.Collaborazioni


Devi anche sapere che...
Il corso in videoconferenza non richiede particolari attrezzature.Si utilizzerà la piattaforma Gotomeeting fruibile gratuitamente da pc (dotato di telecamere e casse e preferibilmente con Browser “Google Chrome”, senza necessità di installazione), tablet collegato ad una rete internet.
Agevolazioni
La partecipazione al corso 2023-19486/RER/8 è gratuita in quanto il percorso è cofinanziato con risorse del Fondo sociale europeo Plus Finanziamento in regime di De Minimis ai sensi del Regolamento (UE) n.1407/2013Operazione
NUOVE COMPETENZE PER L'ECOSISTEMA DELLE IMPRESE ICTDelibera di approvazione
Operazione Rif. PA 2023-19486/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1379/2023 del 07/08/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus Finanziamento in regime di De Minimis ai sensi del Regolamento (UE)Chi può partecipare
Il progetto si rivolge a IMPRENDITORI, LIBERI PROFESSIONISTI e FIGURE CHIAVE operanti nell’ecosistema ICT (non a disoccupati), ovvero in aziende con i seguenti codici ateco:43 LAVORI DI COSTRUZIONE SPECIALIZZATI
45 COMMERCIO ALL’INGROSSO E AL DETTAGLIO E RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI
46 COMMERCIO ALL’INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI)
47 COMMERCIO AL DETTAGLIO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI)
49 TRASPORTO TERRESTRE E TRASPORTO MEDIANTE CONDOTTE
50 TRASPORTO MARITTIMO E PER VIE D'ACQUA
52 MAGAZZINAGGIO E ATTIVITÀ DI SUPPORTO AI TRASPORTI
58 ATTIVITÀ EDITORIALI
59 ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI, DI REGISTRAZIONI MUSICALI E SONORE
60 ATTIVITÀ DI PROGRAMMAZIONE E TRASMISSIONI TELEVISIVE
61 TELECOMUNICAZIONI
62 PRODUZIONE SOFTWARE E, CONSULENZA INFORMATICA E ATTIVITÀ CONNESSE
63 ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI INFORMAZIONE E ALTRI SERRVIZI INFORMATICI
64 ATTIVITÀ DI SERVIZI FINANZIARI (ESCLUSE LE ASSICURAZIONI E I FONDI PENSIONE)
65 ASSICURAZIONI, RIASSICURAZIONI E FONDI PENSIONE (ESCLUSE LE ASSICURAZIONI SOCIALI OBBLIGATORIE)
66 ATTIVITÀ AUSILIARIE DEI SERVIZI FINANZIARI E DELLE ATTIVITÀ ASSICURATIVE
68 ATTIVITÀ IMMOBILIARI
69 ATTIVITÀ LEGALI E CONTABILITÀ
70 ATTIVITÀ DI DIREZIONE AZIENDALE E DI CONSULENZA GESTIONALE
71 ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA E D'INGEGNERIA; COLLAUDI ED ANALISI TECNICHE
72 RICERCA SCIENTIFICA E SVILUPPO
73 PUBBLICITÀ E RICERCHE DI MERCATO
74 ALTRE ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE ATTIVITÀ DI DESIGN SPECIALIZZATE
77 ATTIVITA’ DI NOLEGGIO E LEASING OPERATIVO
79 ATTIVITÀ DEI SERVIZI DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, DEI TOUR OPERATOR E SERVIZI DI PRENOTAZIONE E ATTIVITÀ CONNESSE
81 ATTIVITÀ DI SERVIZI PER EDIFICI E PAESAGGIO
82 ATTIVITA’ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE
91 ATTIVITÀ DI BIBLIOTECHE, ARCHIVI, MUSEI ED ALTRE ATTIVITÀ CULTURALI
93 ATTIVITÀ SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DI DIVERTIMENTO
94 ATTIVITÀ DI ORGANIZZAZIONI ASSOCIATIVE
95 RIPARAZIONE DI COMPUTER E DI BENI PER USO PERSONALE E PER LA CASA
- NON SONO AMMESSI DISOCCUPATI -
Requisiti Richiesti
Trattandosi di corso base non sono richieste conoscenza di programmazione.NON SONO AMMESSI DISOCCUPATI
Modalità di iscrizione
Tramite il sito o direttamente presso i nostri uffici.Nel caso in cui il numero di domande superi i posti disponibili per un'ottimale realizzazione del corso (di norma 12), i candidati idonei saranno inseriti in edizioni successive rispettando l’ordine di arrivo delle domande di iscrizione, fino esaurimento delle risorse disponibili.
Frequenza
2 incontri a settimana, martedì e mercoledì dalle 16.00 alle 19.00Sede
in videoconferenzaPer informazioni
