Selfempowerment: le risorse personali in una logica di autoimprenditorialità
Imparerai a prendere decisioni più consapevoli, migliorare la tua autostima e raggiungere i tuoi obiettivi 2024-21150/RER/4/0 E44D24001420009



Perchè frequentare questo corso
Un corso dedicato a chi desidera riscoprire il proprio potenziale, affrontare le sfide quotidiane con maggiore resilienza e vivere una vita più autentica e soddisfacente. Attraverso tecniche di autoriflessione,crescita personale e empowerment, imparerai a prendere decisioni più consapevoli, migliorare la tua autostima e raggiungere i tuoi obiettivi.
I partecipanti acquisiranno gli strumenti per affrontare le sfide aziendali con maggiore fiducia e determinazione, prendere decisioni più consapevoli e motivare il team verso il successo.
Argomenti
· Identificazione delle risorse personali (bilancio di competenze).· L’autoefficacia
· Il locus of control
· Il profilo empowerment oriented: Le caratteristiche delle persone di successo.
· Definizione obiettivi, potenziale, performance.
· Il pensiero positivo e la progettualità personale
· Applicazioni pratiche attraverso la creazione di un piano di sviluppo personale e professionale
Metodologia Didattica
Le lezioni si svolgono sulla piattaforma GoTo, sotto la guida di un docente esperto. Ogni lezione sarà arricchita con esercitazioni, presentazione di casi e confronto tra i partecipanti.
Materiale didattico
Dispense inviate tramite mail
Attestato finale
Sarà rilasciato l’attestato di frequenza che mette in evidenza i nuovi contenuti appresi.Assistenza Post Corso
Al termine del corso avrai accesso a una rete di supporto professionale per accompagnarti nel tuo percorso di crescita: grazie a Cescot Lavoro ti aiutiamo nel cercare lavoro e grazie a Confesercenti ti assistiamo nell’avviare la tua impresa.Devi anche sapere che...
Il corso in videoconferenza non richiede particolari attrezzature. Si utilizzerà la piattaforma GoTo fruibile gratuitamente da pc (dotato di telecamere e casse e preferibilmente con Browser “Google Chrome” (senza necessità di installazione) e collegato ad una rete internet.Agevolazioni
La partecipazione al corso 2024-21150/RER/4 è gratuita in quanto il percorso è cofinanziato dal Fondo sociale europeo Programma FSE Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.Operazione
IL LAVORO CHE CAMBIA. COMPETENZE IMPRENDITORIALI PER L’OCCUPAZIONE FEMMINILEDelibera di approvazione
Rif.P.A. 2024-21150/RER approvata dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale num. 1132 del 17/06/2024 e co-finanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo PlusChi può partecipare
DONNE OCCUPATE E NON OCCUPATERequisiti Richiesti
Il corso si rivolge a donne occupate e non occupate, con residenza / domicilio in Emilia- Romagna in data antecedente la richiesta di partecipazione.Modalità di iscrizione
Per l’iscrizione sarà richiesto:- la compilazione della domanda di iscrizione;
- l’AUTOVALUTAZIONE DEL QUESTIONARIO SUI LIVELLI DI PADRONANZA PER COMPETENZE DI ENTRECOMP, il quadro europeo riferimento per le competenze imprenditoriali.
L'accesso al percorso prevede un COLLOQUIO ORIENTATIVO. Output del colloquio sarà una SCHEDA DI PROFILAZIONE che consentirà di attribuire un punteggio basato sul gap tra competenze possedute e attese e sulla motivazione rispetto alla frequenza al corso. Nel caso le domande superino i posti disponibili verrà redatta una graduatoria che determinerà l'ordine di entrata nelle diverse edizioni del corso attivate nei limiti del finanziamento disponibile.
A fronte di un numero di partecipanti ad un singolo progetto/edizione superiore al numero di posti disponibili, saranno prioritariamente ammesse le persone che non ricoprono ruoli di imprenditore o lavoratore autonomo.
Frequenza
Giorni: 1 giorno a settimanaOrario: dalle 09.00 alle 13.00
Sede
In videoconferenza attraverso l’utilizzo di una piattaforma, una vera e propria "Aula Virtuale". In caso di necessità, ai partecipanti verrà messa a disposizione una postazione attrezzata presso la sede del Cescot di Rimini.Per informazioni
