Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa
CESCOT - S.c.a.r.l.
Via Clementini n. 31 · 47921 Rimini
Telefono 0541.441911 · Fax 0541.22260
info@cescot-rimini.com
www.cescot-rimini.com


IN AULA

TRAVEL DESIGN

Strumenti e tecniche per progettare esperienze turistiche personalizzate, innovative e sostenibili 2024-23307/RER/6/A E44D25000630009

Perchè frequentare questo corso

L’evoluzione delle preferenze dei viaggiatori, sempre più orientati verso esperienze personalizzate e autentiche, rende necessaria una formazione specifica nel travel design.
La capacità di progettare itinerari e pacchetti in linea con le nuove tendenze è una competenza chiave per aumentare la competitività delle imprese turistiche e rispondere a una domanda in costante cambiamento e, al tempo stesso, aumentare l’occupabilità e le opportunità di mobilità di chi ambisce a lavorare in questo ambito.
Il corso ti fornirà una panoramica degli strumenti per la creazione di itinerari, pacchetti ed esperienze, per la loro promozione e gestione con un occhio alla sostenibilità “ambientale” ed “economica”.

Argomenti

  • Turismo esperienziale:
    o le figure che operano nel settore
    o opportunità e tendenze emergenti
    o destinazioni turistiche
  • Struttura di un itinerario personalizzato: durata, tappe, esperienze
    e tempo libero
  • Creazione di itinerari:
    o piattaforme per destinazioni, trasporti e logistica (es. Google
    Maps, Rome2Rio, Skyscanner)
    o panoramiche sugli allotment.
    o selezione dei fornitori: hotel, trasporti, guide locali, e analisi della
    qualità dei servizi offerti.
  • Gestione del budget:
    o voci di spesa principali (trasporto, alloggio, escursioni, pasti)
    o ottimizzazione del rapporto qualità/prezzo con budget limitati
    o software per analisi delle spese
  • Tecniche di marketing digitale:
    o identità di marca
    o sito e profili social
    o SEO e content marketing
    o web ADV
    o feedback e recensioni

Metodologia Didattica

Le lezioni, tutte pratiche, si svolgono in aule attrezzate con postazioni individuali. Sotto la guida di un docente esperto potrai esercitarti sui casi reali e “imparare facendo”.

Teoria
30%
Pratica
70%

Attestato finale

Sarà rilasciato l’attestato di frequenza che mette in evidenza i nuovi contenuti appresi.

Assistenza Post Corso

Al termine del corso avrai accesso a una rete di supporto professionale per accompagnarti nel tuo percorso di crescita: grazie a Cescot Lavoro ti aiutiamo nel cercare lavoro e grazie a Confesercenti ti assistiamo nell’avviare la tua impresa.

Agevolazioni

La partecipazione al corso 2024-23307/RER/6 è gratuita in quanto il percorso è cofinanziato dal Fondo sociale europeo Programma FSE Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.

Operazione

TURISMO E RISTORAZIONE SOSTENIBILI: COMPETENZE DIGITALI ED ECOLOGICHE PER L’INNOVAZIONE DEL SETTORE

Delibera di approvazione

Operazione Rif. PA 2024-23307/RER realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna. Approvata con Delibera Giunta Regionale Emilia-Romagna N.119 del 3/02/2025 PR FSE+ 2021/2027 - priorità 2. istruzione e formazione - obiettivo specifico g) promuovere l'apprendimento permanente.

Chi può partecipare

Il corso si rivolge a tutte le persone che, indipendentemente dalla condizione
occupazionale (occupati, non occupati) lavorano o sono interessati a lavorare nel settore del turismo e della ristorazione.

Requisiti Richiesti

Per partecipare al corso occorre avere i seguenti requisiti:
- FORMALI: - residenza / domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente la richiesta di partecipazione - assolvimento l’obbligo d'istruzione e il diritto dovere all'istruzione e formazione.
- SOSTANZIALI: conoscenza delle tecnologie digitali e dei processi organizzativi e gestionali d’impresa. (accertamento tramite analisi del CV e/o test di ingresso).
Al corso non possono partecipare i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato.

Modalità di iscrizione

L'accesso al percorso prevede un COLLOQUIO ORIENTATIVO. Output del colloquio sarà una SCHEDA
DI PROFILAZIONE che consentirà di attribuire un punteggio.
Nel caso le domande superino i posti disponibili verrà redatta una graduatoria che determinerà l'ordine di entrata nelle diverse edizioni del corso attivate nei limiti del finanziamento disponibile.

Frequenza

Giorni: 29/04 – 06/05 – 08/05 – 13/05 – 15/05 – 20/05 dalle ore 14.00 alle ore 18.00

Sede

Cescot Rimini - Via Clementini 31

Per informazioni



CONSULTA LA LISTA COMPLETA DEI CORSI Corsi di aggiornamento

F.A.Q.


Hai delle domande su questo corso?

Compila il form e ti risponderemo al più presto per toglierti ogni dubbio!