TRAVEL DESIGN
Strumenti e tecniche per progettare esperienze turistiche personalizzate, innovative e sostenibili 2024-23307/RER/6/A E44D25000630009



Perchè frequentare questo corso
La capacità di progettare itinerari e pacchetti in linea con le nuove tendenze è una competenza chiave per aumentare la competitività delle imprese turistiche e rispondere a una domanda in costante cambiamento e, al tempo stesso, aumentare l’occupabilità e le opportunità di mobilità di chi ambisce a lavorare in questo ambito.
Il corso ti fornirà una panoramica degli strumenti per la creazione di itinerari, pacchetti ed esperienze, per la loro promozione e gestione con un occhio alla sostenibilità “ambientale” ed “economica”.
Argomenti
- Turismo esperienziale:
o le figure che operano nel settore
o opportunità e tendenze emergenti
o destinazioni turistiche - Struttura di un itinerario personalizzato: durata, tappe, esperienze
e tempo libero - Creazione di itinerari:
o piattaforme per destinazioni, trasporti e logistica (es. Google
Maps, Rome2Rio, Skyscanner)
o panoramiche sugli allotment.
o selezione dei fornitori: hotel, trasporti, guide locali, e analisi della
qualità dei servizi offerti. - Gestione del budget:
o voci di spesa principali (trasporto, alloggio, escursioni, pasti)
o ottimizzazione del rapporto qualità/prezzo con budget limitati
o software per analisi delle spese - Tecniche di marketing digitale:
o identità di marca
o sito e profili social
o SEO e content marketing
o web ADV
o feedback e recensioni
Metodologia Didattica
Attestato finale
Assistenza Post Corso
Agevolazioni
La partecipazione al corso 2024-23307/RER/6 è gratuita in quanto il percorso è cofinanziato dal Fondo sociale europeo Programma FSE Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.Operazione
TURISMO E RISTORAZIONE SOSTENIBILI: COMPETENZE DIGITALI ED ECOLOGICHE PER L’INNOVAZIONE DEL SETTOREDelibera di approvazione
Operazione Rif. PA 2024-23307/RER realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna. Approvata con Delibera Giunta Regionale Emilia-Romagna N.119 del 3/02/2025 PR FSE+ 2021/2027 - priorità 2. istruzione e formazione - obiettivo specifico g) promuovere l'apprendimento permanente.Chi può partecipare
Il corso si rivolge a tutte le persone che, indipendentemente dalla condizioneoccupazionale (occupati, non occupati) lavorano o sono interessati a lavorare nel settore del turismo e della ristorazione.
Requisiti Richiesti
Per partecipare al corso occorre avere i seguenti requisiti:- FORMALI: - residenza / domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente la richiesta di partecipazione - assolvimento l’obbligo d'istruzione e il diritto dovere all'istruzione e formazione.
- SOSTANZIALI: conoscenza delle tecnologie digitali e dei processi organizzativi e gestionali d’impresa. (accertamento tramite analisi del CV e/o test di ingresso).
Al corso non possono partecipare i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato.
Modalità di iscrizione
DI PROFILAZIONE che consentirà di attribuire un punteggio.
Nel caso le domande superino i posti disponibili verrà redatta una graduatoria che determinerà l'ordine di entrata nelle diverse edizioni del corso attivate nei limiti del finanziamento disponibile.
Frequenza
Giorni: 29/04 – 06/05 – 08/05 – 13/05 – 15/05 – 20/05 dalle ore 14.00 alle ore 18.00Sede
Cescot Rimini - Via Clementini 31Per informazioni
