CODING CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Sfrutta l’Intelligenza Artificiale per scrivere, ottimizzare e correggere codice, migliorando produttività, debugging e sviluppo software con strumenti avanzati 2024-23309/RER/3/A E44D25000630009



Perchè frequentare questo corso
Dopo un primo momento destinato ad allineare le conoscenze di base nella programmazione, il corso ti permetterà di imparare a sfruttare, in modo pratico e immediato, l’Intelligenza Artificiale per generare, ottimizzare e correggere codice, migliorando produttività, debugging e sviluppo software con strumenti avanzati.
Al termine del corso, sarai in grado di progettare soluzioni intelligenti, applicabili a diversi settori, migliorando la produttività e la qualità del tuo lavoro di sviluppo.
Durata del corso
64 oreArgomenti
- Lessico, paradigmi e best practice nella programmazione
- Introduzione all’Intelligenza Artificiale per il coding
- Impostazione di prompt efficaci per generare codice utile
- Come adattare e personalizzare codice fornito dall'AI
- AI per il debugging e l'ottimizzazione del codice
- Creazione di un piccolo progetto con supporto dell'AI
Metodologia Didattica
Le lezioni, tutte pratiche, si svolgono in aule attrezzate con postazioni informatiche Individuali, sotto la guida di un docente esperto.
Ogni lezione sarà arricchita con esercitazioni, analisi di casi e confronto tra i partecipanti e potrai così imparare le più efficaci tecniche per sviluppare codice.
Materiale didattico
· Kit didattico: carpettina, block notes e penna
· Slide, esercitazioni pratiche, risorse digitali
Attestato finale
Assistenza Post Corso
Agevolazioni
La partecipazione al corso 2024-23309/RER/3 è gratuita in quanto il percorso è cofinanziato dal Fondo sociale europeo Programma FSE Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.Operazione
ECO-DIGITAL SKILLS PER IL FUTURO DELL’ICTDelibera di approvazione
Operazione Rif. PA 2024-23309/RER realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna. Approvata con Delibera Giunta Regionale Emilia-Romagna N.119 del 3/02/2025 PR FSE+ 2021/2027 - priorità 2. istruzione e formazione - obiettivo specifico g) promuovere l'apprendimento permanente.Chi può partecipare
Il corso si rivolge a tutte le persone che, indipendentemente dalla condizione occupazionale(occupati, non occupati) lavorano o sono interessati a lavorare nel settore delle tecnologie informatiche e della comunicazione.
Al corso NON possono partecipare i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato.
Requisiti Richiesti
Per partecipare al corso occorre avere i seguenti requisiti:- FORMALI: - residenza / domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente la richiesta di partecipazione - assolvimento l’obbligo d'istruzione e il diritto dovere all'istruzione e formazione.
- SOSTANZIALI: conoscenza delle tecnologie digitali e dei processi organizzativi e gestionali d’impresa. (accertamento tramite analisi del CV e/o test di ingresso).
Modalità di iscrizione
Nel caso le domande superino i posti disponibili verrà redatta una graduatoria che determinerà l'ordine di entrata nelle diverse edizioni del corso attivate nei limiti del finanziamento disponibile.
Numero minimo partecipanti: 8 persone
Data di inizio
29 Aprile 2025Data di fine corso
24 Giugno 2025Frequenza
Dal 29 aprile al 24 giugno - 2 incontri a settimana (di norma martedì e giovedì) dalle ore 09.00 alle ore 13.00Sede
Cescot Rimini - Via Clementini 31Docenti

Per informazioni
