PRIMO SOCCORSO AZIENDALE
P-25-PS12/1/4Perchè frequentare questo corso
Il decreto interministeriale 388 del 2003 prevede l’obbligo, per tutte le aziende, di designare e formare i lavoratori addetti al primo soccorso. Un’attività di fondamentale importanza e che presuppone un’adeguata preparazione dei dipendenti selezionati a ricoprire questo incarico.Il corso permette, quindi, di rispondere all’obbligo previsto dalle disposizioni vigenti mediante una formazione specifica a tutto il personale preposto all'emergenza di primo soccorso.
Durata del corso
12 oreArgomenti
Allertare il sistema di soccorso:- comunicazione, in maniera chiara e precisa, di cause e circostanze dell'infortunio ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza
- scena dell'infortunio
- previsione di pericoli evidenti e probabili, accertamento delle condizioni psicofisiche dell'infortunato
- nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio
- lussazioni, fratture, traumi e lesioni al cranio, alla colonna vertebrale e al torace/addome
- lesioni da freddo, calore, corrente elettrica, agenti chimici
- intossicazioni
- ferite ed emorragie
- sostenimento delle funzioni vitali (posizionamento dell'infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree, respirazione artificiale, massaggio cardiaco esterno)
- riconoscimento e limiti d'intervento di Primo Soccorso
- principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
- principali tecniche di Primo Soccorso nelle sindromi cerebrali acute e nella sindrome respiratoria acuta
- principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- principali tecniche di tamponamento emorragico
- principali tecniche di sollevamento e trasporto del traumatizzato
- principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
- test di verifica dell'apprendimento.
Metodologia Didattica
La parte teorica del corso prevede:
- Esposizione del docente con il supporto di slide
- Domande e risposte su casi proposti dai partecipanti.
La parte di prova pratica si svolge in aula e consiste nell'attuazione di tecniche operative di intervento ed esercitazioni pratiche mediante l'utilizzo di un manichino.
Il corso si conclude con il test finale, a scelta multipla.
Ad ogni partecipante viene fornito via mail il materiale didattico.
Attestato finale
Obbligo di frequenza: 100% del totale delle ore del corso.L’attestato di formazione sarà consegnato dopo il superamento del test a risposta multipla.
Ha validità 3 anni (entro la data di scadenza si dovrà partecipare al corso di aggiornamento della durata di 3 ore)
Devi anche sapere che...
Il corso in videoconferenza non richiede particolari attrezzature.Si utilizzerà la piattaforma Gotomeeting fruibile gratuitamente da PC (dotato di telecamere e casse e preferibilmente con browser “Google Chrome", senza necessità di installazione), tablet o smartphone (con installazione di una app) collegati ad una rete ADSL.
Ogni partecipante riceverà preliminarmente via mail un invito a partecipare alle sessioni/lezioni. Basterà cliccare sul link fornito all’ora stabilita per l’inizio delle lezioni e partirà la videoconferenza.
I test di apprendimento per le verifiche intermedie e finali saranno svolti anch'essi in videoconferenza acquisendo i risultati dei singoli partecipanti attraverso un questionario on line.
Per la pubblica amministrazione: Corso accreditato MEPA.
Agevolazioni
Sconti:- per i soci Confesercenti
- per gli aderenti a Ebter e Fonter
È possibile richiedere un preventivo per la realizzazione del corso direttamente nella propria azienda.
Per informazioni contattare la segreteria o la referente del corso.
EDIZIONI DISPONIBILI
Dal 07/04/2025 al 14/04/2025
7 e 9 aprile 2025 orario 13.30-17.30 in videoconferenza e 14/04/2025 in presenza orario 13.30-17.30 Edizione 2
Dal 12/05/2025 al 19/05/2025
12 e 14 maggio 2025 orario 13.30-17.30 in videoconferenza e 19/05/2025 in presenza orario 13.30-17.30
Chi può partecipare
Addetti incaricati di svolgere la funzione obbligatoria di addetto al primo soccorso.
Allegati
SCHEDA CORSOSede
Cescot RiminiVia Clementini, 31
47922, Rimini
Per informazioni

Ti potrebbe interessare anche
F.A.Q.
Grazie mille,
Sara Sara
il corso che realizziamo è il PRIMO SOCCORSO AZIENDALE della durata di 12 ore, ovvero quello per poter svolgere la funzione di addetto all'emergenza primo soccorso in qualsiasi azienda del gruppo B-C, quindi anche in asili nido e scuole materne.
Hai delle domande su questo corso?
Compila il form e ti risponderemo al più presto per toglierti ogni dubbio!