TECNICO PER LA PROMOZIONE TURISTICA SPECIALIZZATO IN STRUMENTI WEB E SOCIAL
2018-9683/RER E99D17001560001



Perchè frequentare questo corso
Il tecnico è in grado di creare, promuovere e vendere prodotti/servizi turistici a favore di strutture alberghiere, reti di imprese e destinazioni, utilizzando strategie di marketing, web e social marketing.Argomenti
Principali contenuti:- Le risorse culturali, ambientali ed eno-gastronomiche del territorio
- Legislazione turistica
- Il sistema della domanda e dell’offerta turistica
- Mercati turistici tradizionali ed emergenti
- Marketing turistico (strategico, operativo, diretto)
- Prodotti/servizi turistici e canali di vendita
- Booking on line
- Revenue e channel management
- Marketing delle destinazioni
- Networking e reti di impresa
- Progetti ed eventi di promo-commercializzazione turistica
- Comunicazione e pubbliche relazioni
- Business english
- Web marketing e Web advertising
- Content management
- Blog e storytelling
- Video strategy
- Brand reputation
- Commessa di lavoro reale (i partecipanti lavoreranno ad un progetto in stretto collegamento con le imprese partner del progetto)
- Visite guidate
- Viaggio all’estero
- Esperienza outdoor
- Laboratori di ricerca attiva del lavoro
- Counseling individuale
- Seminari di approfondimento in collaborazione con l’ Università degli studi di Bologna partner di progetto
Metodologia Didattica
Attestato finale
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un certificato di specializzazione tecnica superiore in "Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio".Collaborazioni
Scuola capofila- Istituto Professionale per i Servizi dell’Enogastronomia e dell’Ospitalità Alberghiera “S. Savioli” – Riccione (RN)
- Promozione Alberghiera Soc.Coop. (RN)
- Rimini Reservation Srl (RN)
- Malatesta Viaggi Srl (RN)
- Social Più Srl (RSM)
- Promohotels soc.coop. Riccione (RN)
- Agenzia Piano Strategico Srl (RN)
- Titanka! Spa (RSM)
- Adria Web Snc - Bellaria Igea Marina (RN)
- Parco della Standiana srl - Savio Loc. Mirabilandia (RA)
- Ravenna Incoming Visitors Bureau (RA)
- Immaginificio Snc (RN)
- Retorica Comunicazione Snc (RN)
- Riviera Capital Management Srl
- Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia
Devi anche sapere che...
Di seguito le date dei principali appuntamenti per la selezione:SEMINARIO INFORMATIVO - Martedì 16/10/2018 dalle 15:00 alle 17:00 presso Istituto Savioli - Viale Piacenza, 35, 47838 Riccione (RN)
In questo appuntamento i coordinatori del corso presenteranno: profilo professionale, opportunità di lavoro nel territorio, percorso formativo, modalità di accesso e criteri di selezione.
ORIENTAMENTO - Giovedì 18/10/2018 – dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 e Venerdì 19/10/2018 – dalle 9 alle 13
presso Istituto Einaudi - Via Egisto Morri, 8 - 47922 Rimini (RN)
Il percorso di orientamento, diviso in due giornate, aiuta gli utenti a valutare se il corso è pertinente ed utile al progetto professionale, in base ad una analisi delle competenze possedute, delle esperienze vissute e aspirazioni future
TEST DI PRE-REQUISITI - Lunedì 22/10 – dalle 10.00 alle 13.00 presso Istituto Einaudi - Via Egisto Morri, 8 - 47922 Rimini (RN)
Test a risposta multipla sulle seguenti tematiche:
- Informatica di base
- Lingua inglese (livello difficoltà: B1)
- Principi di comunicazione interpersonale
- Comunicazione scritta e marketing
- Struttura dell’industria dell’ospitalità
TEST DI SELEZIONE (solo per chi risulta IDONEO ai test pre-requisiti)
Lunedì 29/10/2018 – dalle 9.00 alle 13.00
Presso Cescot, Via Clementini 31 – Rimini (RN)
-Test attitudinali (logica matematica, verbale e spaziale)
-Test di cultura generale
COLLOQUI INDIVIDUALI (solo per chi supera i test pre-requisiti e si presenta ai test di selezione)
Martedì 30/10/2018 e Mercoledì 31/10/2018
Presso Cescot, Via Clementini 31 – Rimini (RN)
Delibera di Finanziamento
Operazione approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 892 del 18/06/2018 Operazione cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-RomagnaChi può partecipare
Giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale in ambito “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità’ alberghiera”.
Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.
Requisiti Richiesti
Sono richieste le seguenti conoscenze:- Informatica di base (ECDL - livello Utente generico)
- Lingua inglese (livello B1 Framework europeo)
- Principi di comunicazione interpersonale, comunicazione scritta e marketing
- Struttura dell’industria dell’ospitalità,
Gli idonei accederanno alla selezione vera e propria.
La selezione si basa su due prove:
- test scritti attitudinali
- colloquio individuale motivazionale.
Modalità di iscrizione
Per iscriversi, puoi scaricare la domanda che trovi qui tra gli allegati e presentarla/inviarla a Cescot Rimini.Prima della selezione si prevede un seminario informativo e un percorso di orientamento.
Frequenza
In fase di definizioneSede
Cescot RiminiVia Clementini, 31
47921 Rimini RN
F.A.Q.
Tutte le lezioni si terranno nei laboratori informatici attrezzati del Cescot di Rimini, in Via Clementini 31.
Lo indichiamo per far comprendere che il livello di difficoltà e la tipologia delle domande riprende quelle della certificazione ECDL
Per iscriverti devi:
- cliccare il tasto arancione "ISCRIVITI" ed inserire i tuoi dati: in questo modo ti contatteremo via mail e sms per ricordarti gli appuntamenti di presentazione e selezione del corso
- scaricare l'allegato "DONANDA DI PARTECIPAZIONE" ed inviarlo firmato a eleonora@cescot-rimini.com, oppure consegnarlo in cartaceo presso gli uffici del Cescot di Rimini in Via Clementini 31.
Hai delle domande su questo corso?
Compila il form e ti risponderemo al più presto per toglierti ogni dubbio!