ADDETTO ALLA PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE VINI E BEVANDE
Azione per l'occupazione nell'area Food & Beverage 2016-6149/RER/5/1 E99D16004220007Perchè frequentare questo corso
L’Addetto alla preparazione e somministrazione vini e bevande è in grado di preparare e distribuire vini e bevande intervenendo in tutte le fasi del processo di erogazione del servizio nei pubblici esercizi (bar, pub, discoteche, ma anche ristoranti, pizzerie, trattorie e alberghi che prevedono il servizio bar), consigliando il cliente e illustrando le caratteristiche dei prodotti.Argomenti
SERVIZIO E COMUNICAZIONE CON IL CLIENTE- L’accoglienza romagnola come momento distintivo di impatto con il cliente
- La "soddisfazione del cliente"
- Le esigenze del cliente straniero
- Tecniche per il servizio al bar
- Lo story telling; emozionare il cliente con la descrizione di cibi e bevande
- Il galateo e il bon ton
- Le informazioni sul territorio: la città, l’entroterra, i dintorni
- Uso di strumenti informatici e tecnologici: monitor touch screen, palmari wireless, software per la gestione della sala e la gestione del check-out
- Caffetteria
- Miscelazione cocktail
- Vini
- Birre
- Distillati
- Tecniche di presentazione
- Intaglio di frutta e verdura
- Colazioni
- Aperitivi e happy hours
- Buffet
- Feste ed eventi
TECNICHE DI RICERCA DEL LAVORO
Metodologia Didattica
Il percorso sarà realizzato in aule e laboratori attrezzati per far si che ogni allievo possa “imparare facendo”.
Si prevede un’ampia distribuzione di materiale:
- Start Kit (valigetta, notes, penna, chiavetta usb)
- Manuali TRO, uso della web community, sicurezza, haccp, cittadinanza attiva, learn2learn
- Dispense, slide, bibliografia e sitografia
- Modulistica reale e/o di origine aziendale
- Cuffia e grembuile da lavoro
Attestato finale
Certificato di competenze ai sensi della D.G.R. 739/2013 relativo alle Unità di competenza:UC 3 - Distribuzione pasti e bevande
UC 4 - Preparazione e distribuzione bevande e snack della qualifica di “OPERATORE DELLA RISTORAZIONE”
Assistenza Post Corso
Per favorire l’occupazione si metteranno in atto alcune attività di supporto già durante il corso, per aiutare i partecipanti ad imparare a muoversi nel mondo del lavoro, individuare ambiti di spendibilità delle nuove competenze e trovare contatti utili anche in relazione a contesti “insoliti” che, a causa degli stereotipi sul MDL, i partecipanti faticherebbero ad immaginare.Le attività sono:
- Laboratorio di tecniche di ricerca attiva del lavoro
- Sensibilizzazione delle imprese attraverso emailing costante, invio elenco “formati”, etc
- Apertura profilo del corso su Linkedin e altri social recruiting gestito dagli studenti
- Colloquio con gli operatori di CescotLavoro per definire un percorso di ricerca attiva del lavoro
- Coinvolgimento di altre Agenzie per il lavoro pubbliche e private, Consulenti del lavoro, etc per intercettare vacancy
Collaborazioni
Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso:Promotori
- Asshotel Rimini (Associazione nazionale imprenditori d’albergo)
- F.I.E.P.E.T. Rimini (Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici
- Ristobar Spiaggia Rimini
- Piccoli Alberghi di Qualità
- Associazione italiana celiachia
Devi anche sapere che...
Prima della selezione si prevedono:Mercoledì 20/09/17
Presso Hotel Holiday Inn - Viale Vespucci 16, Rimini
Dalle 10:00 alle 12:00 - Seminario informativo (verranno presentati: profilo professionale, opportunità di lavoro nel territorio, percorso formativo, modalità di accesso e criteri di selezione).
Martedì 03/10/17
Presso Hotel Holiday Inn - Viale Vespucci 16, Rimini
Dalle 09:00 alle 13:00 - Orientamento (il percorso aiuta gli utenti a valutare se il corso è pertinente ed utile al progetto professionale, in base ad una analisi delle competenze possedute, delle esperienze vissute e aspirazioni future).
Martedì 03/10/17
Presso Hotel Holiday Inn - Viale Vespucci 16, Rimini
dalle 14:00 alle 18:00 - Test pre-requisiti
Giovedì 05/10/2017
(solo per chi supera i test pre-requisiti)
Presso Hotel Holiday Inn - Viale Vespucci 16, Rimini
dalle 09:00 alle 13:00 - Test di selezione
Martedì 10/10 - Mercoledì 11/10 - Giovedì 12/10
(solo per chi supera i test pre-requisiti e si presenta ai test di selezione)
Presso Cescot - Via clementini 31, Rimini
Su appuntamento - Colloqui individuali
La selezione si baserà sulle seguenti prove:
- TEST SCRITTO DI CULTURA GENERALE
- TEST ATTITUDINALI
- COLLOQUIO INDIVIDUALE MOTIVAZIONALE
Ad ogni prova sarà assegnato un punteggio “ponderato” (50% ai test e 50% al colloquio) e sarà stilata una graduatoria in base alla quale saranno individuati i partecipanti al corso. Saranno ammessi al corso i candidati il cui punteggio è = o > di 60/100.
Operazione
Rif. PA 2016-6149/RER 5Delibera di Finanziamento
Operazione approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 33 del 23/01/2017 e co-finanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia RomagnaChi può partecipare
Persone non occupate, residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso, prive di esperienze di lavoro inerenti i temi del corso.Requisiti Richiesti
• Inglese livello base (A2)• Principi di comunicazione interpersonale e di organizzazione di impresa
I requisiti saranno accertati tramite test. I candidati in possesso dei requisiti accederanno alla selezione vera e propria.
Modalità di iscrizione
La pre-iscrizione al corso si effettua online oppure presso la segreteria del Cescot.Frequenza
In fase di definizioneSede
Cescot RiminiVia Clementini, 31
47921 Rimini RN
Per informazioni

F.A.Q.
Tutte le lezioni si terranno in aule attrezzate del Cescot di Rimini, in Via Clementini 31.
Hai delle domande su questo corso?
Compila il form e ti risponderemo al più presto per toglierti ogni dubbio!