L'INNOVAZIONE DIGITALE ALLA PORTATA DI TUTTI
Corsi gratuiti da 16 o 32 ore con attestato finale per persone NON occupate

PUNTIAMO SUL DIGITALE!
Nel 2030 nove lavori su dieci richiederanno competenze digitali avanzate, dice uno studio dell’Unione europea, ormai in tutti i settori e funzioni aziendali.
In generale, in Europa, esiste il problema della “web vacancy“, carenza di personale con competenze digitali: entro il 2030 ne serviranno 20 milioni.
Ma cosa sono esattamente le competenze digitali? Hanno a che fare con la capacità di saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione: possono spaziare dalle competenze di base come l’uso del computer a quelle più specifiche ed evolute come la creazione di codice o lo sviluppo di sistemi software per l’intelligenza artificiale.
Essendo il mondo della tecnologia in costante evoluzione, anche le competenze digitali cambiano continuamente e sono destinate a mutare con rapidità negli anni.
Per questo sarà sempre più importante formarsi, coltivare e aggiornare costantemente:
- le competenze per la cittadinanza digitale, necessarie a tutti i cittadini per potersi allineare alla digitalizzazione del contesto sociale;
- le competenze digitali dei lavoratori, che rispecchiano la capacità di saper usare nella quotidianità lavorativa strumenti informatici, a prescindere dalla funzione aziendale di appartenenza;
- le competenze specialistiche ICT.
- Alfabetizzazione su informazioni e dati: Per chi parte da zero nell’uso di computer, tablet e smartphone a livello personale, familiare e lavorativo
- Comunicazione e collaborazione: Per modalità di lavoro sempre più smart ed interconnesse
- La sicurezza informatica: Per imparare a proteggere i tuoi dati e i tuoi dispositivi dai pericoli della rete
- La creazione di contenuti digitali: Per imparare ad usare programmi di office automation (word, excel, google suite), per la fotografia, il disegno grafico, il montaggio audio-video, la creazione di contenuti per il web
- Il problem solving: Per essere autonomi nel risolvere piccoli problemi informatici
Inoltre devi sapere che:
- Prevedono vari livelli: puoi trovare corsi di livello base fino a quelli più avanzati
- Si svolgeranno da marzo a settembre
- Sono accessibili in varie modalità (aula o videoconferenza), giorni e orari
- Sono di tipo pratico: le lezioni sono interattive e ricche di esercitazioni sul campo
- residenza / domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente la richiesta di partecipazione
- assolvimento l’obbligo d'istruzione e il diritto dovere all'istruzione e formazione.
Per alcuni corsi sono richieste poi conoscenze di base accertate con test di ingresso.
SCARICA LA LOCANDINA
