APPRENDISTATO PER LAVORO STAGIONALE
Occupati di tutto il resto e lascia a noi la formazione degli apprendisti!

La formazione, che si svolge sulla base di un “piano formativo individuale” coerente con la qualifica da acquisire ed è ripartita su base annua, viene organizzata in questo modo:
► FUORI DALL’AZIENDA (attraverso un corso di formazione)
durata del contratto | per persone senza titolo di studio |
per diplomati | per laureati |
0 - 4 mesi | 12 ore | 12 ore | 12 ore |
4 - 6 mesi | 12 ore | 16 ore | 20 ore |
oltre 6 mesi | 40 ore | 32 ore | 24 ore |
- E’ sempre obbligatoria anche per l’apprendistato stagionale, salvo il riconoscimento di un credito da parte della Regione.
- Verrà erogata in modalità on line, (quasi certo ma stiamo definendo) in modo più comodo e sicuro
- Non ha costi in quanto finanziata dal Voucher della Regione Emilia-Romagna.
La formazione interna:
- E' sempre obbligatoria, a cura del tutor aziendale con il supporto metodologico e la modulistica fornita da Cescot, ente accreditato dalla Regione Emilia-Romagna.
- Il costo della consulenza e della documentazione, è a carico dell’azienda.
I nostri servizi:
- Redigiamo il piano formativo sulla base del ruolo e delle mansioni ricoperte dell’apprendista
- Valutiamo eventuali crediti formativi e rilasciamo la relativa attestazione, da esibire in caso di controllo da parte degli organi di vigilanza
- Forniamo il libretto formativo
- Gestiamo tutte le pratiche con la Regione Emilia-Romagna e predisponiamo tutta la documentazione necessaria
- Organizziamo il corso online in varie edizioni per coprire le esigenze dell’azienda
- Forniamo consulenza telefonica all’azienda e al suo consulente del lavoro per casi particolari o problemi
- Forniamo i materiali didattici per apprendisti e tutor a supporto della formazione
- Conserviamo tutta la documentazione per supportare l’azienda in eventuali verifiche degli Enti preposti.
►APPRENDISTI MINORENNI:
Possono essere assunti con contratto di apprendistato stagionale i giovani che abbiano compiuto 16 anni di età ai sensi dell’art. 43 comma 8 del D.Lgs 81/2015.
Il contratto può essere stipulato anche in settori diversi da quelli del percorso di istruzione frequentato dai giovani studenti, ai quali va data la possibilità di acquisire le competenze organizzative, trasversali, umane e relazionali che possono rappresentare un patrimonio, non solo in relazione agli obiettivi formativi, ma più in generale quale bagaglio esperienziale per il proprio sviluppo professionale. (Nota 24.04.2024, n. 795 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro)
Per l’attivazione delle assunzioni degli apprendisti minorenni occorre però attendere la Delibera della Regione che definirà gli aspetti tecnici ed organizzativi del Catalogo dell’Offerta formativa
Contattaci per maggiori informazioni:
