R2B 2023 - SKILLS AND TALENT
18° EDIZIONE DI R2B – RESEARCH TO BUSINESS IL SALONE INTERNAZIONALE DELLA RICERCA E DELLE COMPETENZE PER L’INNOVAZIONE

R2B 2023 SKILLS AND TALENTS - 8 e 9 giugno 2023 - BOLOGNA
Nell’anno europeo delle Competenze, R2B 2023 accende i riflettori sul talento.
Ma che cos’è il talento? Come può essere valorizzato? Quali sono le opportunità offerte dal mondo delle università, dal sistema formativo e dalle imprese per attrarre e trattenere i giovani con alte competenze?
Grazie al contributo di speaker internazionali, R2B parlerà di talenti che partono e di quelli che tornano, delle opportunità che l’ecosistema dell’Emilia-Romagna offre grazie ad una rete di infrastrutture di ricerca e imprese innovative, agli investimenti del PNRR, dei Fondi europei e di quelli regionali.
Per la comunità di insegnanti, formatori e orientatori, rappresenta un valido strumento per rinnovare il proprio programma didattico e proporre ai propri studenti argomenti attuali e interessanti
Fin dalla sua nascita R2B è stato un grande laboratorio di sperimentazione e collaborazione in grado di intercettare, di anno in anno, i contenuti al centro dell’attualità e di anticipare le nuove traiettorie dell’innovazione.
QUEST'ANNO PARTECIPA ANCHE IL CESCOT ER con un intervento al quale invitiamo tutti a presenziare:
Corner Formazione per le Competenze
"Digital Marketing e turismo ai tempi dell'Intelligenza Artificiale"
8 GIUGNO 2023 | 11.00-11.30
- A cura di Nuovo Cescot Emilia-Romagna -
Lo speech è dedicato agli operatori del settore turistico coinvolti in un profondo rinnovamento del loro modo di progettare, vendere e gestire i prodotti e servizi turistici, per il pervasivo diffondersi delle tecnologie.
Com'è cambiato il turismo?
L'intelligenza artificiale ha cambiato il modo di fare accoglienza e di intercettare le persone?
Un intervento che offre un'istantanea sull'attuale stato del digital marketing turistico, dalle basi più strategiche fino alle più lungimiranti prospettive caratterizzate dal giusto bilanciamento tra uomo e tecnologia. Si parlerà inoltre delle competenze necessarie per rendere il cambiamento un’opportunità di crescita e di come, grazie ai percorsi IFTS sia possibile formare il personale che già opera nelle strutture o da inserire.
Infatti, il percorso IFTS “TECNICO PER L’INNOVAZIONE DIGITALE DELLA PROMOZIONE TURISTICA” in fase di conclusione a Rimini, giunto ormai alla sua undicesima edizione, ogni anno si rinnova seguendo le evoluzioni delle tecniche e delle tecnologie.
Per maggiori informazioni e visionare il programma completo ed aggiornato: ► clicca qui