Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa
CESCOT - S.c.a.r.l.
Via Clementini n. 31 · 47921 Rimini
Telefono 0541.441911 · Fax 0541.22260
info@cescot-rimini.com
www.cescot-rimini.com

ANCORA ATTIVE LE ISCRIZIONI CORSO IFTS: TECNICO PER L'INNOVAZIONE DIGITALE DELLA PROMOZIONE TURISTICA

Fino al 05/11/23

ANCORA ATTIVE LE ISCRIZIONI CORSO IFTS: TECNICO PER L'INNOVAZIONE DIGITALE DELLA PROMOZIONE TURISTICA
Anche quest'anno presentiamo il corso di Istruzione Formazione Tecnica Superiore (IFTS) che rilascia il Certificato di specializzazione tecnica superiore in "Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio".
Il turismo è uno dei principali motori dell'economia italiana. Attraverso l'arrivo di visitatori stranieri e nazionali, il settore genera entrate significative in vari settori, come alloggio, ristorazione, trasporti, attività culturali, acquisti di beni e servizi locali, e molto altro. Queste attività economiche contribuiscono direttamente al PIL del paese, creando occupazione e stimolando la crescita economica.
 
Ma per far funzionare la complessa “macchina” come un’industria vera e propria, serviranno nuovi professionisti con:
  • ottima conoscenza delle risorse del territorio e gli strumenti tecnologici 4.0 per la progettazione, promozione e distribuzione multicanale di prodotti e servizi turistici personalizzati, sostenibili e di prossimità;
  • sensibilità al tema della transizione ecologica che si traduce in centralità del territorio e valorizzazione ed uso consapevole delle sue risorse;
  • una visione innovativa per raggiungere nuovi pubblici e creare campagne di promozione a forte impatto emozionale;
  • spiccate capacità manageriali per lavorare per obiettivi e in team.
I tecnici che verranno formati in questo corso saranno specialisti in grado di ricoprire un’ampia gamma di posizioni di cui le più rilevanti sono:
  • Management, Sales and Marketing, Promoter e Front Desk in Hotel e catene alberghiere;
  • Progettazione per lo sviluppo di pacchetti, itinerari, progetti dedicati alla sostenibilità e alle realtà locali;
  • Consulenza tecnica nella vendita di pacchetti in agenzie di viaggio e TO;
  • Revenue e channel management, analisi del mercato sul web in agenzie di servizi in outsourcing;
  • Destination Management a favore delle DCM e DMO;
  • Digital MKT in tutte le declinazioni operative per web agency specializzate nel turismo.
Le selezioni sono aperte a 20 giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti e dominiciati in Emilia-Romagna, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.
L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale. Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.

Sono richieste conoscenze relative a:
  • Informatica di base (ECDL – livello Utente generico)
  • Lingua inglese (livello B1 Framework europeo)
  • Principi di comunicazione interpersonale, comunicazione scritta e marketing
  • Struttura dell’industria dell’ospitalità
Il percorso ha una durata di 800 ore di cui 320 di stage e la frequenza è da novembre 2023 a luglio 2024.

Al termine del percorso è previsto un esame finale.

Le iscrizioni sono aperte fino al 05/11/23
Per iscriversi, la domanda va presentata a Cescot Rimini, su apposita modulistica scaricabile dal sito web www.cescot-rimini.com.

 
Operazione Rif. PA 2023-19436/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1317 del 31/07/2023, co-finanziata dal Fondo sociale europeo Plus Regione Emilia-Romagna.

 

Ricerca un corso

Usa i filtri per trovare il corso che fa per te