Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa
CESCOT - S.c.a.r.l.
Via Clementini n. 31 · 47921 Rimini
Telefono 0541.441911 · Fax 0541.22260
info@cescot-rimini.com
www.cescot-rimini.com

Percorso di orientamento femminile e formazione di base al lavoro

Al via un ciclo di incontri gratuiti a Cattolica!

Percorso di orientamento femminile e formazione di base al lavoro

Il Comune di Cattolica, attraverso l’Assessorato alle Pari Opportunità, promuove un progetto di formazione rivolto alle donne non occupate, realizzato da Cescot in collaborazione con il Centro Antiviolenza e il Centro Giovani di Cattolica.

Un percorso di cinque incontri gratuiti per acquisire strumenti pratici e strategie efficaci nella ricerca di lavoro, nell’avvio d’impresa e nella valorizzazione delle proprie competenze.

Dal miglioramento del curriculum alla scoperta delle opportunità online, dalla comunicazione efficace alla creatività per reinventarsi professionalmente: un’occasione concreta per costruire il proprio futuro lavorativo con il supporto di esperti del settore.

GLI INCONTRI GRATUITI:

UN CURRICULUM A PROVA DI CESTINO (mercoledì 5 marzo ore 9-12)
  • Valorizzazione di esperienze e competenze per diverse offerte di lavoro
  • Invio professionale del CV tramite piattaforme digitali ed email
  • Strategie per monitorare la candidatura e contattare i recruiter con successo
NEL WEB, A CACCIA DI OPPORTUNITA’ (mercoledì 12 marzo ore 9-12)
  • Come navigare sulle principali piattaforme di job matching
  • Strategie per migliorare il profilo LinkedIn
  • Tecniche per cercare opportunità online
AVVIO DI IMPRESA: LAVORARE PER SÉ STESSE (mercoledì 19 marzo ore 9-12)
  • Dall’idea di impresa allo studio di fattibilità
  • Ricerca di finanziamenti e servizi di supporto
  • Valutazione delle opportunità e dei rischi
LE TECNICHE PER PARLARE IN PUBBLICO (mercoledì 26 marzo ore 9-12)
  • Tecniche di gestione dell’emozione
  • Struttura di un discorso persuasivo
  • Esercizi pratici per migliorare la voce e il linguaggio del corpo
PENSIERO CREATIVO PER IMMAGINARSI NUOVE OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI (mercoledì 2 aprile ore 9-12)
  • Tecniche pratiche di Pensiero Creativo, come Design Thinking e Futures Thinking
  • Identificare talenti e passioni ed esplorare nuove possibilità oltre i propri limiti
  • Sperimentare azioni concrete per costruire il futuro desiderato.
SEDE
Centro Giovani Cattolica, Via Del Prete, 119
 
MODALITÀ DI ADESIONE
E’ possibile partecipare a tutti gli incontri oppure scegliere quelli che rispondono ai propri obiettivi
L’iscrizione si effettua direttamente on line: https://forms.gle/eS6uHzuw1TA84TAd6
 
Perché partecipare?
  • Per creare un curriculum efficace che catturi l’attenzione dei recruiter
  • Per imparare ad utilizzare gli strumenti digitali per trovare lavoro
  • Per conoscere le basi per avviare un’attività imprenditoriale
  • Per acquisire sicurezza e comunicare in maniera efficace durante i colloqui di lavoro
  • Per liberare la creatività immaginando percorsi lavorativi alternativi, riscoprendo i propri talenti
Chi può partecipare?
Donne non occupate.
In caso di domande superiori ai posti disponibili (massimo 25), si darà priorità alle residenti nel Comune di Cattolica.

A conclusione di ogni incontro tematico verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Il progetto è promosso dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cattolica, realizzato da Cescot con la collaborazione del Centro Antiviolenza e del Centro Giovani di Cattolica

PER INFORMAZIONI:
 

Ricerca un corso

Usa i filtri per trovare il corso che fa per te