Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa
CESCOT - S.c.a.r.l.
Via Clementini n. 31 · 47921 Rimini
Telefono 0541.441911 · Fax 0541.22260
info@cescot-rimini.com
www.cescot-rimini.com

OPPORTUNITÀ INFORMATIVE E FORMATIVE PER L’AVVIO DI IMPRESA FEMMINILE

Nell'ambito del progetto

OPPORTUNITÀ INFORMATIVE E FORMATIVE PER L’AVVIO DI IMPRESA FEMMINILE

Una nuova impresa è spesso frutto di un’intuizione: la scoperta di una nuova tecnologia, l’espansione della domanda di un prodotto/servizio, la modificazione dei gusti e delle propensioni d’acquisto dei consumatori, il successo di altre imprese, l’individuazione di una carenza del mercato, ma senza una seria formazione il rischio è che le nuove imprese abbiano un ciclo di vita molto breve.

Per questo, CESCOT e CESVIP - in stretta collaborazione con il Centro per l’impiego e Irecoop, Irfa, Ecipar ed Enaip - organizzano una serie di iniziative, finanziate dalla Provincia di Rimini, dedicati a donne che desiderano avviare una nuova attività imprenditoriale:

LABORATORI [15 ore]
I laboratori permettono di definire meglio l’idea di impresa e valutare la propria propensione al lavoro autonomo.

CORSI [55 ore di cui 10 di project work]
I corsi permettono di definire il Business Plan della nuova impresa e metterne a punto tutti gli aspetti economici ed organizzativi.
In particolare si studieranno prevalentemente le aree commerciale-turistica e sociale, approfondendo le informazioni necessarie per meglio definire l’idea d’impresa, e approfondirne i contenuti e gli obiettivi, individuandone i punti di forza e debolezza, in particolare in relazione alle proprie risorse.

Tutte le iniziative sono rivolte a donne disoccupate.
L’attività imprenditoriale, infatti, può rappresentare per le donne uno sbocco professionale che costituisca sempre un motivo di gratificazione e realizzazione sul piano personale e lavorativo.

Oggi la femminilizzazione nella gestione d’impresa è un fenomeno in grande espansione: nella nostra regione il 26% del totale imprese, praticamente 1 impresa su 4, è diretta da donne.
Le ragioni sono di tipo motivazionale e strutturale.
Il bisogno delle donne di soddisfare le proprie aspettative, il desiderio di realizzarsi e di realizzare un progetto personale, affermarsi personalmente, intraprendere un’attività che dia una garanzia di autonomia economica, l’esigenza di avere orari flessibili per conciliare con il lavoro le esigenze familiari, senza sacrificare la sfera familiare o la sfera professionale sono le motivazioni che spingono una donna a mettersi in proprio.
Inoltre sempre più donne concludono i corsi universitari: livelli di istruzione più elevati comportano l’acquisizione di maggiore professionalità ma, in particolar modo, nascono nelle donne elevate aspirazioni professionali che difficilmente riuscirebbero a soddisfare nel lavoro dipendente.


Per iscriversi a “LAVORIAMO TUTTE” si può prendere contatto con:

CESCOT: Annalisa Santini, via Clementini, 31 – tel. 0541/441924 - fax 0541/22260
mail: annalisa@cescot-rimini.com
 

CESVIP: Chiara Gabellino, via F.lli Leurini, 2 – tel. 0541/57734 – fax 0541/708932
mail: rimini@cesvip.emiliaromagna.it

 


Ricerca un corso

Usa i filtri per trovare il corso che fa per te