"EDUCARE ALL'ORIENTAMENTO E ALLA CULTURA DEL LAVORO"
Seminario gratuito - 29/03/2011 - 10.00/17.00 - Cescot Rimini
Per operatori in orientamento, tutor scolastici, docenti referenti.
Dopo il seminario di novembre cha ha fatto il punto teorico sull’evoluzione del concetto e delle pratiche di orientamento alla luce degli studi sullo sviluppo delle scelte orientative, questo secondo appuntamento si caratterizza sia per il confronto con una testimonianza europea, sia per la sua modalità operativa ed esperienziale.
Offre alla comunità professionale degli orientatori e degli insegnanti -impegnati e in azioni di accompagnamento alle scelte e alle transizioni- l’opportunità di conoscere e padroneggiare nuovi strumenti (giochi, esercizi, simulazioni) attraverso i quali condurre l’allievo ad allargare le immagini del lavoro e a riflettere su alcune dimensioni del sé.
Gli strumenti e i giochi proposti saranno ricondotti al modello dell’apprendimento sociale delle scelte di John Krumboltz, la cui teoria dell’apprendimento sociale spiega che la carriera è la conseguenza di un numero incalcolabile di esperienza di apprendimento sia intenzionali sia casuali, nell’ambiente particolare di ogni persona.
PROGRAMMA
Prima sessione ore 10,00-12,30
- Una cornice di riferimento: il sistema educativo in Portogallo con particolare riferimento alla fascia d’età 16-19 anni
- Il modello di orientamento integrato e il programma di orientamento nel curriculo integrato
- Il ruolo delle aziende e il coinvolgimento delle famiglie
- Il modello Krumboltz: presentazione dell’impianto teorico (assi, step di attività, attori)
Seconda sessione ore 13,30-17,00: Laboratorio
Il laboratorio è finalizzato a conoscere e padroneggiare – attraverso
simulazioni ed esercizi che impegneranno il gruppo - strumenti e tecniche
per condurre lo studente a:
A. Rispetto alla cultura del lavoro
- allargare le immagini del lavoro
- costruire le categorie del mondo professionale per comprendere l’economia del territorio
- conoscere le regole culturali del mondo economico
- riflettere sulle competenze
- riconoscere i propri interessi professionali
B. Rispetto all’identità personale
- Strumenti di riflessione sul sé, con particolare riferimento all’apprendimento
Relatore: Prof. Antonio Vinhal - Professore Associato dell’Iset – Istituto superiore J. Piaget sede di Viseu (Portogallo), Docente di psicologia e Consulente in orientamento scolastico e professionale.
Verrà consegnato il kit degli strumenti illustrati e la guida al loro utilizzo.
LA PARTECIPAZIONE E’ GRATUITA - Il seminario si terrà in lingua italiana
POSTI A DISPOSIZIONE: 10
ISCRIZIONI ENTRO IL 25/03
L’attività formativa si colloca all’interno del progetto “Apprendere ed orientarsi in alternanza” Rif. P.a. 2010-435/Rn approvato dalla Provincia di Rimini con determina dirigenziale 58 del 20/09/2010 ed è estesa, per l’occasione, alla comunità locale degli operatori ed insegnanti in orientamento.