ABILITAZIONI ALLE PROFESSIONI TURISTICHE - Ai sensi della L.R. 4/2000.
Guida turistica - Accompagnatore turistico - Guida ambientale-escursionistica. Sarà attivato un servizio di estensione delle abilitazioni.
In base alla Delibera di Giunta regionale n. 1515 del 24/10/2011 organizziamo i corsi per guida turistica (100 ore), accompagnatore turistico e guida ambientale escursionistica (150 ore).
I percorsi formativi sono finalizzati al rilascio dell’idoneità per l’esercizio delle citate professioni, ai sensi della LR 4/2000 e successive modifiche.
Guida turistica: accompagna singoli o gruppi nelle visite ad opere d’arte, a musei, a gallerie, a scavi archeologici, illustrando le attrattive storiche, artistiche, monumentali e paesaggistiche, naturali, etnografiche e produttive.
Accompagnatore turistico: accompagna persone singole o gruppi di persone nei viaggi sul territorio nazionale o all'estero, cura l'attuazione del programma turistico predisposto dagli organizzatori, dà completa assistenza ai singoli o ai gruppi accompagnati, fornisce elementi significativi o notizie di interesse turistico sulle zone di transito, al di fuori degli ambiti di attività che rientrano nella specifica competenza delle guide turistiche.
Guida ambientale-escursionistica: illustra a persone singole e gruppi di persone gli aspetti ambientali e naturalistici del territorio, conducendoli in visita ad ambienti montani, collinari, di pianura e acquatici, anche antropizzati, compresi parchi ed aree protette, nonchè ambienti o strutture espositive di carattere naturalistico ed ecologico, con esclusione di percorsi di particolare difficoltà, posti su terreni innevati e rocciosi di elevata acclività, ed in ogni caso di quelli che richiedono l'uso di attrezzature e tecniche alpinistiche, con utilizzo di corda, picozza e ramponi.
Requisiti minimi di accesso:
- cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell'UE o la residenza din Italia da almeno tre anni;
- possesso di diploma di Istruzione secondaria di secondo grado o equivalente conseguito all'estero, per il quale sia valutata l'equivalenza dalla competente autorità italiana.
Prova di accesso: per accedere ai corsi è prevista una prova orale.
La prova orale è valida anche per:
- l'estensione dell'idoneità ad ulteriori lingue straniere;
- l'estensione dell'idoneità ad ulteriori attività di accompagnamento turistico.
Per ulteriori informazioni:
Emanuela Angelini
0541 441914
emanuela@cescot-rimini.com