GIOVANI AL LAVORO
Due nuove opportunità all'interno del Piano straordinario per l'occupazione dei giovani
La Regione Emilia Romagna offre ai giovani due importantissime opportunità per l’inserimento lavorativo:
Voucher per percorsi formativi svolti in azienda e riferiti alle “qualifiche regionali”
Voucher per percorsi formativi e di consulenza per la creazione di impresa
Le risorse messe a disposizione dalla Regione vengono attribuite in ordine di arrivo delle domande.
Informati subito per non perdere l’occasione!
VOUCHER PER I PERCORSI FORMATIVI IN AZIENDA
La Regione Emilia Romagna offre ai giovani disoccupati l'opportunità di frequentare un percorso formativo direttamente in azienda (molto simile ad una esperienza di tirocinio o stage).
Requisiti per fare domanda del voucher:
- residenza in Emilia-Romagna;
- essere non occupati;
- con un’età tra i 30 e i 34 anni (alla data di richiesta di assegnazione del voucher).
Il percorso formativo:
- si realizza per almeno l’80% in impresa con sede in Emilia-Romagna o presso un’unità locale di un’impresa dislocata sul territorio regionale;
- viene definito nell’ambito del Sistema Regionale delle Qualifiche;
- ha una durata compresa tra le 50 e le 300 ore in funzione degli obiettivi formativi;
- al termine prevede la formalizzazione delle conoscenze e delle capacità acquisite.
L'offerta formativa del Cescot è relativa alle seguenti qualifiche:
Area commerciale
- Tecnico delle vendite
- Tecnico della gestione del punto vendita
- Tecnico di spedizione, trasporto e logistica
- Operatore del punto vendita
Area gestione aziendale
- Operatore amministrativo-segretariale
- Tecnico contabile
- Tecnico commerciale-marketing
- Tecnico amministrazione, finanza e controllo di gestione
- Tecnico nella gestione e sviluppo delle risorse umane
- Tecnico della comunicazione-informazione
- Tecnico della logistica industriale
- Operatore del magazzino merci
Area tecnologica
- Tecnico grafice di pre_stampa
- Progettista di prodotti multimediali
- Grafico multimediale
- Analista programmatore
- Tecnico di reti informatiche
- Tecnico informatico
Area turismo
- Operatore della promozione ed accoglienza turistica
- Tecnico dei servizi fieristico-congressuali
- Tecnico dei servizi di animazione e del tempo libero
- Tecnico del marketing turistico
Area Food & Beverage
- Operatore del servizio di distribuzione pasti e bevande
- Operatore della ristorazione
- Operatore della produzione pasti
- Operatore di panificio e pastificio
- Operatore delle lavorazioni carni
La domanda di assegnazione del voucher deve essere presentata dai giovani interessati, presso gli uffici dei Centri per l’Impiego provinciali della Regione Emilia-Romagna, entro il 31 ottobre 2013.
LE DOMANDE SONO FINANZIATE IN ORDINE DI ARRIVO.
Il Cescot mette a disposizione i seguenti servizi:
Per i giovani:
- supporto nella ricerca delle aziende dove svolgere il periodo di formazione
- assistenza nella compilazione della domanda.
Per le imprese disponibili ad accogliere giovani in formazione
- promozione dell’offerta e supporto nella scelta del giovane.
Per informazioni:
- Cristina Buldrini
0541 441919
cristina@cescot-rimini.com
- Elisa Migliarini
0541 441925
elisa@cescot-rimini.com
I VOUCHER PER PERCORSI FORMATIVI E DI CONSULENZA PER LA CREAZIONE DI IMPRESA
La Regione Emilia Romagna, attraverso il FONDO FARE IMPRESA mette a disposizione dei giovani dei voucher per frequentare gratuitamente percorsi formativi e di consulenza.
Possono fare domanda del voucher persone sia occupate che disoccupate:
- residenti in Emilia-Romagna;
- di età dai 18 ai 34 anni (che hanno già compiuto i 18 anni alla data di presentazione e non hanno ancora compiuto i 34 anni alla stessa data, 33 anni e 364 giorni).
Grazie al Voucher (assegno formativo) i futuri imprenditori riceveranno gratuitamente un “plafond” di ore di consulenza per valutare la fattibilità dell’idea di impresa e costruire il business plan.
La consulenza si svilupperà su un percorso personalizzato (da un minimo di 24 ad un massimo di 82 ore) che seguirà le seguenti fasi:
- affiancamento tecnico/coaching per la traduzione dell’idea di impresa in progetto di fattibilità;
- accompagnamento all’acquisizione delle competenze necessarie e servizi specialistici;
- affiancamento alla costruzione del business plan;
- accompagnamento allo start up d’impresa.
I giovani interessati devono affrontare una fase preliminare di orientamento per verificare la fattibilità dell’idea di impresa. Superata questa fase possono presentare la domanda alla Regione Emilia Romagna, entro il 31 ottobre 2013. I voucher sono concessi in ordine di arrivo delle domande, fino esaurimento fondi.
I servizi della rete Cescot /Confesercenti prima dell’ottenimento del voucher:
- un primo momento di orientamento e prima analisi di fattibilità dell’idea di impresa (gratuito per tutti, anche nel caso di non ottenimento del voucher);
- supporto nella presentazione della domanda.
Per informazioni:
Rosi Broccoli
0541 441922
rosi@cescot-rimini.com