ITS - ISTITUTI TECNICI SUPERIORI - COSA FANNO?
Scuole ad alta specializzazione tecnologica per la tua formazione post-diploma!
Gli Istituti Tecnici Superiori sono “scuole ad alta specializzazione tecnologica”, nate per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche. Formano tecnici superiori nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività e costituiscono il segmento di formazione terziaria non universitaria.
Si costituiscono secondo la forma della Fondazione di partecipazione che comprende scuole, enti di formazione, imprese, università e centri di ricerca, enti locali.
Gli ITS istituiti sono 62:
▪ 28 nell’area delle nuove tecnologie per il made in Italy;
▪ 11 nell’area della mobilità sostenibile;
▪ 9 nell’area dell’ efficienza energetica;
▪ 6 nell’area delle tecnologie innovative per i beni e le attività culturali;
▪ 6 nell’area delle tecnologie della informazione e della comunicazione;
▪ 2 nell’area delle nuove tecnologie della vita.
Caratteristiche dei corsi e titolo rilasciatato.
Durata: 4 semestri* per 1800/2000 ore - Didattica in laboratorio - Tirocini obbligatori per almeno il 30% del monte orario complessivo, anche all’estero - 50% dei docenti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni Il titolo rilasciato è Diploma di Tecnico Superiore con l’indicazione dell’area tecnologica e della figura nazionale di riferimento.
* gli ITS possono istituire percorsi di 6 semestri in convenzione con l’università.
Perchè scegliere l’ITS – La formazione tecnica superiore dopo il diploma.
Il percorso formativo post diploma per Tecnici Superiori, offre ai giovani studenti un’opzione di scelta alternativa e parallela alla carriera universitaria, che favorisce un inserimento diretto e veloce nel mondo del lavoro.
Con una proposta didattica pratica ed esperienziale, collegata con il mondo produttivo, i ragazzi possono apprendere e contemporaneamente mettere piede in un’azienda già mentre si studia. Infatti su 1800 ore di formazione superiore, il 30% di queste viene impiegato in modo pratico con periodi di stage nelle aziende dell’Emilia Romagna, così come il 50% dei docenti stessi proviene dal mondo del lavoro e delle professioni. Il confronto diretto con la realtà aziendale, favorisce l’apprendimento continuo e lo sviluppo di competenze che facilitano l’adattamento ai nuovi scenari e contesti lavorativi, funzionali all’attuale società ed economia in rapida trasformazione.
Per informazioni e contatti:
Lidia Tommasini
Viale Regina Margherita 20/22
tel. 0541 374000
info@its-rimini-turismoebenessere.it