Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa
CESCOT - S.c.a.r.l.
Via Clementini n. 31 · 47921 Rimini
Telefono 0541.441911 · Fax 0541.22260
info@cescot-rimini.com
www.cescot-rimini.com

Effetto "PRISMA” sul territorio rurale delle Provincia di Rimini

un incontro per raccontare un anno di lavoro e anticipare spunti di lavoro futuro

Effetto "PRISMA” sul territorio rurale delle Provincia di Rimini

Il seminario ha lo scopo di raccogliere e approfondire le tematiche e gli spunti di lavoro futuro, emersi nella realizzazione dei programmi della Misura 331 del PSR, a cura degli enti e delle strutture del progetto PRISMA: Cescot, Dinamica, Ial, Irecoop, Ecipar, Centro Servizi PMI.

Saranno presenti e animeranno la discussione gli operatori economici e i principali protagonisti delle attività.

Giovedì 26 settembre 2013 - Dalle 15 alle 19
Sala Buonarrivo
Corso d’Augusto 264 – Rimini

(presso la sede centrale della Provincia di Rimini)

Programma:

  • Accoglienza e registrazione dei partecipanti
  • Introduzione e saluti da parte di esponenti delle istituzioni locali
  • Antonietta Stinga – progettista formazione professionale – “Dinamica”
  • Enrico Belgrado – esperto progettazione locale –
  • Maurizio Bellavista - storico, esperto promozione culturale e turismo.
  • Daniele De Leo, agronomo, esperto prodotti tipici
  • Conclusione lavori.

    Buffet, con degustazione di prodotti tipici locali.

    Gli operatori economici presenti potranno partecipare attivamente ai gruppi di lavoro tematici e contribuire alla stesura del documento finale.

Ricerca un corso

Usa i filtri per trovare il corso che fa per te