IL DECRETO LAVORO E' LEGGE
L'obiettivo è semplificare!
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 66 del 20 marzo 2014 ed è entrato in vigore il giorno successivo, il D.L. n. 34 il cosiddetto “Jobs Act” che introduce, tra le altre, anche modifiche nell’Apprendistato.
Queste le principali novità che hanno l’obiettivo di semplificarne la disciplina:
- modalità semplificate di redazione del piano formativo individuale;
- la stabilizzazione degli apprendisti (ossia la loro assunzione con contratto a tempo indeterminato a conclusione del periodo di apprendistato), viene circoscritta alle sole imprese con più di 50 dipendenti;
- viene consentito, per le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano che abbiano definito un sistema di alternanza scuola-lavoro, che i contratti collettivi nazionali di lavoro stipulati da associazioni di datori e prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, prevedano specifiche modalità di utilizzo del contratto di apprendistato, anche a tempo determinato, per lo svolgimento di attività stagionali;
- l’obbligo di formazione esterna scatta al momento in cui la Regione provveda a comunicare al datore di lavoro, entro quarantacinque giorni dalla comunicazione dell’instaurazione del rapporto le modalità di svolgimento dell’offerta formativa pubblica;
- la retribuzione nel caso di del contratto di apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, fatta salva l’autonomia della contrattazione collettiva, può tener conto delle ore di formazione almeno in misura del 35% del relativo monte ore complessivo.
Per ulteriori informazioni:
Simona Semprini
0541 441912
simona@cescot-rimini.com