TECNICO PER LA PROMOZIONE TURISTICA SPECIALIZZATO IN STRUMENTI WEB E SOCIAL
IFTS 2016 - Corso gratuito per giovani e adulti occupati e non occupati!

Il corso sarà realizzato in collaborazione con le Scuole, Imprese e Università:
Scuola capofila Istituto Professionale per i Servizi dell’Enogastronomia e dell’Ospitalità Alberghiera “S. Savioli” - Riccione (RN).
Imprese Area 38 Srl (RN); Promozione Alberghiera Soc. Coop.(RN); Rimini Reservation Srl (RN); Malatesta Viaggi Srl (RN); Promohotels soc.coop. Riccione (RN), Sporting Sas di Maximilian’s Hotels & Residences Srl (RN); Holiday Company Sas (RN); Agenzia Piano Strategico Srl (RN); Titanka! Spa (RSM); Adria Web snc - Bellaria Igea Marina (RN); Assohotels Cesenatico (FC); Parco della Standiana srl - Savio Loc. Mirabilandia (RA); Ravenna Incoming (RA).
Università Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Scuola di Scienze Politiche.
Durante il corso,della durata di 800 ore, reso possibile dal contributo finanziario della Regione Emilia Romagna e del Fondo Sociale Europeo, i partecipanti potranno acquisire competenze prevalentemente pratiche che la scuola raramente riesce a trasmettere, anche grazie ad un periodo di stage in azienda della durata di 320 ore.
Il Tecnico superiore per la promozione turistica specializzato in strumenti web e social è in grado di creare, promuovere e vendere prodotti/servizi turistici a favore di strutture alberghiere, reti di imprese e destinazioni, utilizzando strategie di marketing, web e social marketing.
Durante il corso saranno trattati argomenti quali: il territorio e le sue risorse, analisi della domanda e offerta turistica, marketing strategico e operativo, marketing turistico, marketing diretto, web marketing, elaborare e gestire progetti di promo - commercializzazione turistica, gestire le relazioni con clienti utenti e operatori dell’offerta turistica.
Le iscrizioni sono aperte a:
Giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.
L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n.226, art.2, comma 5, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione di cui al regolamento adottato con Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione 22 agosto 2007, n.139.
Sono richieste conoscenze relative a:
Informatica di base (ECDL – livello Utente generico); Lingua inglese (livello B1 Framework europeo); Principi di comunicazione interpersonale, comunicazione scritta e marketing; Struttura dell’industria dell’ospitalità.
-
17 OTTOBRE 2016
(Presentazione del corso)
-
17 OTTOBRE - alle ore 14:30 presso Istituto Savioli (Viale Piacenza 35, Riccione)
-
18 OTTOBRE - dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 presso Istituto Savioli (Viale Piacenza 35, Riccione)
-
19 OTTOBRE - dalle 9:00 alle 13:00 presso Istituto Savioli (Viale Piacenza 35, Riccione)
-
20 OTTOBRE - dalle 9:00 alle 13:00 presso Istituto Einaudi - Centro Studi (Via Sacramora 52, Rimini)
(per chi supera i test di accertamento requisiti)
-
24 OTTOBRE - dalle 9:00 alle 13:00 presso Cescot (Via Clementini 31, Rimini)
(per chi supera i test di selezione)
-
26 OTTOBRE e 27 OTTOBRE su appuntamento presso Cescot (Via Clementini 31, Rimini)