Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa
CESCOT - S.c.a.r.l.
Via Clementini n. 31 · 47921 Rimini
Telefono 0541.441911 · Fax 0541.22260
info@cescot-rimini.com
www.cescot-rimini.com

SCEGLIERE ATTIVAMENTE

Un progetto per favorire l'orientamento e il successo formativo dei giovani dai 12 ai 19 anni

SCEGLIERE ATTIVAMENTE
Cescot partecipa all’importante progetto

SCEGLIERE ATTIVAMENTE
Piano di azione territoriale per l'orientamento e il successo formativo
Per giovani, studenti da 12 a 19 anni, famiglie, insegnanti, operatori


Il progetto è promosso dalla Regione Emilia-Romagna anche attraverso risorse del FSE, e condotto dalla Provincia di Rimini insieme a Ufficio scolastico, Camera di commercio, enti locali, Organizzazioni sindacali e di categoria e con la collaborazione della Consigliera di parità e realizzato da tutti gli enti di formazione di Rimini.

Nei prossimi mesi saranno realizzati:
- oltre 50 iniziative di orientamento (sia individuale che in piccolo gruppo), accompagnamento alla scelta, motivazione e ri-motivazione allo studio (anche sotto forma di laboratori), da attivare su tutto il territorio provinciale;
- attività informative e di sensibilizzazione rivolte agli studenti;
- eventi aperti al pubblico, per approfondire tematiche legate all’adolescenza;
- l’attivazione di uno sportello territoriale come punto di informazione e ascolto per giovani, famiglie e operatori.

Per saperne di più:
www.scegliereattivamente.it

Il prossimo appuntamento è con un ciclo di incontri pubblici dedicati a genitori e insegnanti per approfondire le problematiche adolescenziali con gli esperti.

ADOLESCENTI: UN DIALOGO E' POSSIBILE?

Giovedì 2 maggio
Ore 21.00
Cineteca di Rimini - Via Gambalunga 27

si parlerà di “Genitori e figli di fronte alle droghe: ipotesi di dialogo”.
Una tematica molto attuale quella del rapporto tra giovani, droghe e alcool, anche per i diversi episodi di coma etilico in ragazzi giovanissimi. La conferenza condotta da Edoardo Polidori, direttore del Sert di Rimini e Forlì e medico, aiuterà a conoscere meglio le dinamiche che spingono ad utilizzare le diverse sostanze e sapere come si può agire per prevenire la dipendenza.
 
Mercoledì 15 maggio
Ore 21.00
Cineteca di Rimini - Via Gambalunga 27

si discuterà di come “Prevenire la dipendenza dai social”.
Quante volte vorremmo togliere lo smartphone dalle mani dei nostri figli o studenti? Come possiamo reagire quando ci sembra troppo il tempo che passano sui social? Interverrà Elisa Tremonti, educatrice presso il servizio dipendenze patologiche Ausl Romagna, esperta in dipendenze dai social.
 
Giovedì 23 maggio
Ore 21.00
Cineteca di Rimini - Via Gambalunga 27

ultima serata dedicata a “Conoscere e comunicare con i giovani attraverso il cinema”.
Relatore Yuri Belligotti, insegnante ed esperto di cinema, che nel suo lavoro utilizza spesso i film per affrontare tematiche sociali ed esistenziali con i giovani. Spiegherà come la settima arte può aiutare a comprendere il mondo giovanile e in che modo utilizzarla per comunicare con gli adolescenti.

LA PARTECIPAZIONE E' GRATUITA
 

Ricerca un corso

Usa i filtri per trovare il corso che fa per te