LE GRANDI RICORRENZE DELLA CULTURA ITALIANA E LE STRATEGIE DI PROMOZIONE TURISTICA
Strategie pubbliche, esigenze delle imprese e casi di successo
Bologna, Giovedì 30 maggio 2019. Ore 9.30
Aula Gnudi - Pinacoteca Nazionale, Via Belle Arti 56 - Bologna
Programma
9.30 : 9.45 Registrazione dei partecipanti
9.45 : 10.00 Saluti
Mario Scalini Direttore del Polo Museale Emilia-Romagna
Filippo Donati Presidente Assohotel Confesercenti Emilia Romagna
10.30 : 11.00 - I dati. Le grandi ricorrenze per lo sviluppo turistico del territorio.
Alessandro Tortelli Direttore scientifico CST Firenze
11.00 : 12.00 - Tavola rotonda.
Moderatore Beppe Boni Condirettore di QN e de Il Resto del Carlino
Giovanni Bastianelli Direttore esecutivo Enit
Emanuele Burioni Direttore Apt Servizi Regione Emilia-Romagna
Natalia Maramotti Presidente Destinazione Turistica Emilia
Matteo Lepore Presidente Destinazione Turistica Bologna Metropolitana
Destinazione Turistica Romagna
Vittorio Messina Presidente Nazionale Assoturismo Confesercenti
12.00 : 12.45 - Case history.
Coordina Robert Piattelli Co-founder BTO Educational
Matera “Capitale Europea della Cultura 2019”- Salvatore Adduce Presidente Fondazione Matera Basilicata 2019
L’esperienza di Palermo “Capitale Italiana della cultura 2018” - Adham Darawsha Assessore alle Culture di Palermo
Parma “Capitale Italiana della cultura 2020” - Cristiano Casa Assessore al Turismo Comune di Parma
Padova Urbs picta, la candidatura italiana 2020 nella Lista del Patrimonio Mondiale - Giorgio Andrian Consulente UNESCO
Viaggio Italiano: la cultura italiana tra Borghi e Paesaggi d’Autore - Laura Schiff Dirigente, coordinatrice progetto nazionale – Regione Emilia-Romagna
INGRESSO GRATUITO, REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA
su www.confesercentiemiliaromagna.it o tramite email a redazione@catconfesercenti.it
Segreteria Organizzativa: Cat Confesercenti Emilia Romagna - Tel. 051 6380311 - Fax 051 325502 - redazione@catconfesercenti.it