Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa
CESCOT - S.c.a.r.l.
Via Clementini n. 31 · 47921 Rimini
Telefono 0541.441911 · Fax 0541.22260
info@cescot-rimini.com
www.cescot-rimini.com

CINA - ITALIA: LA VIA DEL TURISMO

Opportunità e strategie di promozione per le imprese turistiche

CINA - ITALIA: LA VIA DEL TURISMO

Giovedì 30 maggio 2019 - ore 15
Palazzo Isolani - Via Santo Stefano 16


L’Italia del turismo e la Cina sono sempre più vicine. La recente visita del presidente Xi Jinping ha ulteriormente accelerato gli accordi commerciali tra i maggiori players del turismo cinese e italiano.
I TOP tour operator cinesi online e offline da CTRIP a CITS si stanno impegnando per promuovere un’Italia nascosta e meno convenzionale, con soluzioni alberghiere esclusive ed escursioni alternative, attraverso esperienze più autentiche in grado di stupire anche il viaggiatore cinese. Se in Italia i turisti cinesi sono 1 milione e 300.000, secondo le previsioni di CITS aumenteranno del 10%, di anno in anno. È una previsione incoraggiante che fa ben sperare per incentivare il turismo nel nostro paese, in momenti ben precisi come la bassa stagione. Sì, perché il trade cinese propone soprattutto partenze a gennaio, febbraio, marzo e poi ottobre, novembre sfruttando quelle che sono le festività cinesi, in primis il Capodanno cinese o la Festa della Repubblica.
Per qualsiasi struttura turistica che voglia accogliere i viaggiatori cinesi è diventato indispensabile comprendere come si è segmentato il mercato turistico cinese, le nuove tipologie di viaggiatori, le loro esigenze e le loro aspettative. È inoltre fondamentale conoscere le strategie online e offline per promuoversi efficacemente in Cina.
Il Programma cinese QSC (Quality Service Certification) è nato come significativa misura intesa a migliorare la qualità del servizio turistico outbound. Secondo i criteri del Programma QSC, saranno selezionati e certificati i fornitori turistici di qualità con sede nelle destinazioni di viaggio scelte dall’outbound cinese. I prodotti ed i servizi da essi forniti saranno evidenziati e promossi ai tour operator, alle agenzie di viaggi e ai viaggiatori cinesi.
La certificazione QSC è l’unico programma di certificazione relativo al mercato cinese turistico outbound, originariamente autorizzato e implementato dal China National Tourism Administration (CNTA). Il programma QSC è seguito adesso direttamente dalla China Association of Travel Services (CATS). Il Programma QSC è un progetto cinese “no profit” e la sua adesione è gratuita.

Ore 15,00 Saluto di Confesercenti Bologna
LORENO ROSSI Direttore Confesercenti Bologna

Ore 15,10 UNO SGUARDO SULLA CINA : Il mercato turistico nell’era di Xi Jinping
ANTONELLA ORLANDI China Tourism – QSC Program Advisor Italia

Ore 15,30 IL PROGRAMMA QSC (Quality Service Certification)
DAVID TANG Ivy Alliance – Direttore QSC Program

Ore 15,50 PROMUOVERSI IN CINA :“Customer Journey” del viaggiatore cinese e la nuova frontiera del mercato digitale
LUCA QIU Value China CEO - Italy China Link Association Executive VP

Ore 16,15 LA FORMAZIONE PER LO STAFF ALBERGHIERO: Trasformare le competenze in strategie di comunicazione e marketing
ANNA YE Value China – Chief Project Manager

Ore 16,30 Presentazione accordo Confesercenti Bologna e la società Value China per la formazione e la consulenza sul mercato cinese
PAOLO MAZZA Presidente Asshotel Bologna

INGRESSO GRATUITO, REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA su www.confesercentibo.it
Segreteria organizzativa:
Assoturismo-Confesercenti Bologna - Tel. 334.1153207 - assoturismo@confesercentibo.it

Ricerca un corso

Usa i filtri per trovare il corso che fa per te