NUOVI TECNICI SI AFFACCIANO AL MONDO DEL LAVORO!
Richiedi gratuitamente il loro curriculum se stai cercando personale in questi settori

14 TECNICI PER LA RIGENERAZIONE URBANA
I giovani usciti dal corso sono in grado di occuparsi della valorizzazione di beni dismessi come ad esempio le colonie, cercando di dargli nuova vita con iniziative culturali, sociali, turistiche.
Entrano in gioco le capacità di immaginare e progettare una nuova funzione per questi beni, organizzare eventi, ricercare finanziamenti, fare azioni di marketing e social marketing.
20 TECNICI PER LA PROMOZIONE TURISTICA SPECIALIZZATI IN STRUMENTI WEB E SOCIAL
I giovani usciti dal corso si possono occupare di promuovere e vendere prodotti/servizi turistici utilizzando strategie di marketing, web e social marketing, usando strumenti di revenue e channel management.
Imprese, studi di consulenza, associazioni, enti pubblici e web agency che hanno in programma l’inserimento di nuovi collaboratori in questi due ambiti – la rigenerazione urbana e la promozione turistica - possono richiederci gratuitamente i curriculum.
I corsi, resi possibili dal contributo finanziario della Regione Emilia-Romagna e del Fondo Sociale Europeo, sono stati realizzati in collaborazione con Università, scuole, aziende ed associazioni del territorio che hanno collaborato a rendere l’esperienza formativa più aggiornata e vicina alle reali esigenze del “mondo del lavoro”.
I partecipanti hanno acquisito una serie di competenze prevalentemente pratiche grazie a docenti, tutti professionisti senior del settore, alla realizzazione di un project work e ad un lungo periodo di stage. Hanno anche sviluppato le cosiddette “soft skills” cioè la capacità di lavorare in gruppo e per obiettivi, di usare gli strumenti digitali, di approcciarsi ai problemi con un atteggiamento “proattivo”.
Molti dei partecipanti hanno trovato già lavoro soprattutto nelle imprese dove hanno fatto la loro esperienza di stage (parte fondamentale del percorso formativo); gli altri possono essere contattati dalle imprese interessate per dei colloqui.
Le imprese, gli enti, le associazioni che hanno in programma l’inserimento di nuovi collaboratori possono richiederci gratuitamente i curriculum.