MANAGER DI STRUTTURE RICETTIVE
ITS TURISMO E BENESSERE | RIMINI

COSA FA UN TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE TURISTICO RICETTIVE?
- Sovrintende all’implementazione delle politiche aziendali definite dalla proprietà
- Analizza ed interpreta il mercato, la concorrenza e la domanda turistica
- Definisce e implementa, condividendole con gli attori pubblici e privati del territorio, le azioni di marketing e promozione
- Definsce e sovraintende ai budget aziendali
- Gestisce il personale secondo quanto stabilito dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro di riferimento, definendo la struttura organizzativa dell’azienda
- Definsce e coordina un piano della qualità dei servizi offerti
- Diffonde l’uso delle tecnologia in campo turistico per ottenere performance commerciali e manageriali di alto livello: dalla capacità di analizzare big data, all’utilizzo degli strumenti di web marketing e channel management, dai software di lead scouting alla domotica per la camere d’albergo
- Collabora con altri soggetti pubblici e privati della destinazione in cui la struttura opera per progettare interventi territoriali anche attingendo ai finanziamenti europei
Il periodo è da Ottobre 2021 a Luglio 2023.
Sono 2000 ore suddivise in 2 anni formativi di cui: 800 di stage aziendale e 90 di project work.
ISCRIZIONI ENTRO 13 OTTOBRE 2021
QUALE ATTESTATO VIENE RILASCIATO?
Il diploma statale di Tecnico superiore.
Viene rilasciato in seguito al superamento dell'esame finale ed è valido in tutta Italia e all'interno della Comunità Europea.
Inoltre è un diploma che si raccorda con il Quadro Europeo delle qualifiche (V livello EQF) e costituisce titolo per l’accesso ai pubblici concorsi.
COME FACCIO A PARTECIPARE?
Innanzitutto dovrai partecipare alla selezione che avverrà con test, prove tecniche e colloquio motivazionale.
Oggetto delle prove saranno:
- informatica e lingua inglese di base (livello base)
- conoscenze nell’area turistica
- capacità di comprensione dati statistici
- capacità di comprensione e sintesi di un testo tecnico
Il restante ammontare del corso è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e da Risorse regionali e nazionali.
QUALI DEVONO ESSERE I REQUISITI PER I PARTECIPANTI E IN QUANTI SARANNO AMMESSI?
Saranno ammessi 25 giovani e adulti in possesso del diploma di istruzione secondaria o in possesso di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale e che abbiano frequentato un corso annuale integrativo di istruzione e formazione tecnica superiore.
Sono inoltre resi disponibili due ulteriori posti (aggiuntivi rispetto ai 25 allievi di cui sopra) riservati ad apprendisti (previo superamento delle prove di selezione).
A CHI POSSO CHIEDERE QUALCHE INFORMAZIONE IN PIÙ?
Fondazione Turismo e Benessere
Tel. 051.4150612 - 3701319130
E-mail: info@itsturismoebenessere.it
Sito: https://www.itsturismoebenessere.it/