Ritorna Domani...IO?, l'iniziativa provinciale di orientamento per sostenere i giovani dai 14 ai 18 anni nei loro percorsi di scelta scolastica, formativa e professionale.
Sono diverse le novità di questa seconda edizione 2021/2022. Il programma sarà articolato in due linee di attività:
- La scelta dopo la terza media
- I percorsi post diploma
Per ogni ciclo di studi saranno programmati:
- seminari e momenti di formazione per docenti, formatori ed operatori
- i ncontri informativi e approfondimenti a favore degli studenti
- incontri con i genitori.
Le attività, completamente gratuite per i partecipanti, grazie al finanziamento della Regione Emilia-Romagna e del Fondo Sociale Europeo sono previste dal prossimo mese di ottobre fino a gennaio/febbraio 2022.
Al termine delle attività per docenti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Le attività a favore degli studenti di istruzione secondaria di II grado potranno essere riconosciute - previo accordo con i singoli Istituto Scolastici - ai fini dei PCTO.
Nella maggior parte dei casi le iniziative si terranno da remoto e comunque nel rispetto delle normative di sicurezza imposte dall’emergenza Covid.
Le informazioni generali sulle varie attività sono già consultabile dal sito https://www.scegliereattivamente.it/ che sarà tempestivamente integrato ed aggiornato.
Gli insegnanti possono già segnalare il loro interesse a partecipare con una classe e/o un gruppo di studenti.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
Consulta la pagina del progetto
Contatta l'organizzazione:
- E-mail: eventi@scegliereattivamente.it
- Cell. 0541-367190 (Lucia Grassi)
Le iniziative sono parte del progetto Scegliere Attivamente.
Con la regia della Provincia di Rimini, grazie al concorso di partner istituzionali e del mondo economico/sociale (Ufficio Scolastico, Camera di Commercio, Enti Locali, Organizzazioni sindacali e di categoria) e con la collaborazione della Consigliera di Parità, è stato sottoscritto il Piano triennale di azione territoriale per l'orientamento e il successo formativo. La progettazione coinvolge Enti Locali, Scuole, Enti di formazione e altri attori del territorio (ad es. Università, Tecnopolo...) e si compone di iniziative diversificate, complementari e modulabili, rivolte agli studenti delle scuole secondarie del primo e secondo ciclo ed in generale ai ragazzi dai 12 ai 19 anni, alle loro famiglie, ad insegnanti ed operatori.