La Provincia di Rimini, in collaborazione con un vastissimo paternariato pubblico e privato tra cui noi del Cescot, ripropone il progetto < LAVORO! Libere tutte > per la presenza paritaria delle donne nella vita economica del territorio, per favorire l’accesso al lavoro, i percorsi di carriera e la promozione di progetti di welfare aziendale finalizzati al work-life balance e al miglioramento della qualità della vita delle persone.
Il progetto - per il 2021 / 22 - prevede varie iniziative, tutte gratuite:
- PER DONNE NON OCCUPATE
Saranno programmati vari laboratori pratici per favorire l’occupazione e l’autoimpiego/autoimprenditorialità delle donne grazie a quelle che sono considerate competenze fondamentali per il mondo del lavoro.
Requisiti: Donne residenti o domiciliate in provincia di Rimini non occupate, con priorità per donne con oltre 45 anni, a bassa scolarità, con figli minori.
o Laboratori sulle tecniche di ricerca attiva del lavoro
o Laboratori sulle competenze digitali per la cittadinanza attiva
- 12 ore – febbraio 2022 (attività conclusa)
o Laboratori per l’avvio di impresa
- PER LE DONNE OCCUPATE:
Saranno realizzati webinar di informativi e laboratori pratici per favorire la crescita personale e professionale di donne che, già inserite in impresa, desiderano essere informate ed aggiornate sui temi più attuali dell’economia
Requisiti: Lavoratrici autonome, dipendenti e libere professioniste residenti o domiciliate in provincia di Rimini
o Ciclo di webinar sul tema “L’economia al femminile”
- 4 incontri tra novembre e dicembre (attività conclusa)
o Laboratori sulle più innovative tecniche per la gestione di impresa
- 12 ore – febbraio 2021 (attività conclusa)
- PER LE IMPRESE:
Sono previsti momenti informativi e di sensibilizzazione sul tema del welfare aziendale, laboratori brevi e pragmatici durante i quali si studiano tecniche e strumenti di immediata applicabilità/trasferibilità al contesto aziendale di riferimento ed, infine, consulenza e coaching, volte ad accompagnare la messa a punto e la prima sperimentazione di azioni positive (azioni di time saving, diversity management, orari flessibili, smart workig, benefit e contrattazione di secondo livello, etc).
Requisiti: titolari o referenti di imprese ubicate nella Provincia di Rimini
o Seminari dedicati ad approfondire il tema “Welfare aziendale come leva di produttività”
o Laboratori di progettazione azioni positive
- 12 ore – febbraio (attività conclusa)
o Consulenza e accompagnamento
- Pacchetti di 8 / 10 ore per le imprese che, dopo i laboratori, decideranno di sperimentare azioni di welfare aziendale
Per informazioni:
Ufficio Pari Opportunità della Provincia di Rimini
Tel. 0541.716236 – mail: cons.delegapo@provincia.rimini.it
