CAREER ACTIONS 2018-2019
Orientamento e lavoro per laureati e laureandi del Campus di Rimini

➔ collegati alle opportunità occupazionali del territorio
➔ gestiti in stretta collaborazione con le istituzioni e le imprese
➔ con un approccio individualizzato
➔ gratuiti
Chi può partecipare:
neo-laureati residenti/domiciliati in Emilia Romagna, iscritti presso l’Università degli Studi di Bologna – Campus di Rimini (specialistica e triennale).
Le attività:
☑ primo colloquio orientativo (2 ore, su appuntamento)
- Prima analisi delle risorse individuali e delle aspettative
- Definizione del percorso di fruizione dei servizi del progetto
- Conoscere e valorizzare le proprie risorse
- Le potenzialità del territorio (con incontro con testimoni significativi e visite aziendali)
- Progetto individuale di inserimento lavorativo
- Piano di ricerca attiva del lavoro
- Social recruitment
PROJECT MANAGEMENT (20 ore)
- il Ciclo PLAN-DO-CHECK-ACT
- La qualità delle prestazioni
- Project Management
- Strumenti per la Pianificazione
- Software per la gestione dei progetti
TEAMWORK (16 ore)
- La produttività nei gruppi di lavoro
- Regole implicite ed esplicite
- Modalità di partecipazione e di integrazione
- Mettersi in gioco
- La gestione di criticità e conflitti
PROBLEM SOLVING E DECISION MAKING (16 ore)
- L’approccio creativo al Problem Solving
- Brain Storming e Brain Writing
- Barriere nel processo di problem solving
- Strumenti di problem solving
- Problemi e nuove opportunità
☑ tirocini formativi in azienda (3 mesi)
- Si svolgono in imprese del territorio, secondo un preciso progetto formativo, concordato con il tutor, per l’acquisizione di capacità e conoscenze
- Prevedono l’erogazione da parte dell’impresa di un rimborso spese mensile di 450,00 Euro
- Sono monitorati dal tutor degli enti promotori (Enaip e Cescot) e dal tutor aziendale
- Prevedono il corso di sicurezza per l’assolvimento degli obblighi Legge 81/08
- Sono collegati al servizio di formalizzazione delle competenze acquisiti come previsto dalla normativa regionale per il rilascio della “scheda capacità e conoscenze”
da settembre 2018 ad agosto 2019
Partner promotori:
l’Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna – Campus di Rimini, Uni.Rimini S.p.a., Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Rimini, Confesercenti Provinciale di Rimini, ACLI, A.I.A. Associazione Albergatori Italiani Rimini, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Rimini, Ordine dei Consulenti del Lavoro Provincia di Rimini.
Aziende sostenitrici:
Associazione Centro Educativo Italo Svizzero “Remo Bordoni” - Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII- Associazione Sergio Zavatta Onlus - Blutec srl - C.S.R. Consorzio Sociale Romagnolo Coop sociale arl - Cad , Società Coop. Sociale onlus - Coop. Sociale Cento Fiori arl - Exis srl Unipersonale - Farmacia Dott.ssa Anna Veltri - Fondazione San Giuseppe per l’aiuto materno e infantile Onlus – Groupama - Gruppo S.G.R. - Società Gas Rimini spa - Ikea Italia Retail srl - La Goccia -Società Coop. Sociale Onlus - Madonna della Carità Coop sociale arl - Milo & Co - Poliambulatorio Valturio srl - Redo lab - Sol et salus spa - Trevisani Teresa snc - Vidi Hotels - Zaflo sas - Bluenext srl
“CAREER ACTIONS”
Operazione Rif. PA 2017-8266/RER approvata con DGR 1953/2017 del 04/12/2017 co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.
Contatti:
Fondazione EnAIP Rimini:
Fabio Avanzini
tel: 0541 367104 – 373 5009653
e-mail: f.avanzini@enaiprimini.org
CESCOT Rimini:
Annalisa Santini
tel: 0541 441930
e-mail: annalisa@cescot-rimini.com
